Γ stata una grande festa allβinsegna di un indissolubile connubio tra tradizione ed innovazione: Γ¨ stato questo il tema del 31Β° Raduno Nazionale degli Autieri dβItalia, svoltosi in Treviso dal 13 al 15 settembre 2024. Un’edizione, intitolata βAutiere 5.0, con i veterani verso un futuro sostenibileβ, che secondo le stime degli organizzatori ha richiamato, oltre ai membri dellβAssociazione e al personale in servizio attivo appartenente allβArma Trasporti e Materiali dellβEsercito Italiano, anche numerosissimi appassionati e simpatizzanti che hanno affollato il capoluogo Veneto.Β βLa parte piΓΉ sentita emotivamente della manifestazione Γ¨ stata la celebrazione eucaristica nello splendido Tempio di San NicolΓ² nel cuore storico della CittΓ di Treviso. Ad animare,Β per la parte musicale, la Banda della Scuola Trasporti e Materiali del Comando dei Supporti Logistici dell’Esercito Italiano diretta dal 1Β° Luogotenente MΒ° Fioravante SANTANIELLO con la partecipazione straordinaria del noto Soprano Teresa SPARACO. Al termine della funzione religiosa l’atteso concerto che ha spaziato dalle marce militari, aree d’opera tra le quali Verdi, Puccini, Mozart, Bizet, poi, Goletti, Nini Rosso e medley internazionali. Presenti all’evento il Capo dell’Arma Tramat nonché Comandante dei Trasporti e Materiali il Tenente Generale SANTAMARIA, il Prefetto di Treviso S.E. Angelo SIDOTI e AutoritΓ Militari e Civili. Β Una grande festa che, allo stesso tempo, ha sensibilizzato su quelle che sono le realtΓ che nel nostro Paese si mettono al servizio del prossimo.