Il 15 APRILE è una data che risuona con orgoglio in tutta ITALIA e si propaga come un’eco di eccellenza nel mondo: è la Giornata dedicata al “Made in Italy”.
Questo marchio, che potremmo sentire ancora più vicino chiamandolo “Madre in Italy“, celebra l’anima creativa, la passione artigianale e l’ingegno che contraddistinguono le produzioni del nostro PAESE. (Entrerò ancora più nel dettaglio nel prossimo articolo dedicato al Made in Italy e Madre in Italy).
Segui la Pagina UFFICIALE di intrattenimento e comunicazione MADRE🇮🇹INITALY sui social Facebook e Instagram
https://www.facebook.com/share/1CHZXokgAK/
Nato nel fervore del dopoguerra, il “Made in Italy” è divenuto ben presto un sigillo di qualità e stile riconosciuto a livello globale. Non è una semplice indicazione geografica, ma un concentrato di storia, cultura e saper fare tramandato di generazione in generazione.
In questa giornata speciale, l’Italia intera si unisce per onorare la maestria che si esprime nell’alta moda, nel design all’avanguardia, nell’arte che emoziona e nell’enogastronomia che delizia i palati di tutto il mondo. Il “Made in Italy” è un motore economico vitale, un ambasciatore della nostra identità e un simbolo di bellezza, di bontà, innovazione e di grandi eventi e successi Arte, Moda Musica, Cultura, Spettacolo, Giornalismo.
E proprio con questo spirito, nasce “MADRE INITALY“, un nome e un logo, un BRAND che incarnano un impegno personale nel promuovere gli eventi e l’eccellenza italiana, creando una community interessante ed appassionata sui social media.
Il 15 aprile è quindi una festa collettiva, un’occasione per riconoscere il valore intrinseco del nostro “Made in Italy” e per guardare al futuro con la consapevolezza di un patrimonio unico che continua a conquistare il mondo con la sua autenticità e la sua inimitabile impronta italiana.
Evviva l’Italia!