Il 4 dicembre sul lungomare della città, al Grand Hotel Vesuvio, si è svolta la conferenza stampa dell’Associazione per la Lotta ai Tumori del Seno (ALTS) sul progetto “La visita sospesa. Dalla parte delle donne”.
È intervenuto il presidente ALTS Italia ETS ODV, il prof. Giuseppe D’Aiuto, il quale ha presentato gli ultimi dati sulla diffusione dei tumori del seno nella popolazione femminile.
Il carcinoma mammario è il tumore femminile più frequente, rappresenta oltre il 30,0% di tutti i tumori nelle donne, secondo i dati del Ministero Salute e in Italia oggi vivono oltre 834 donne che hanno ricevuto una diagnosi di malattia (secondo fonte AIOM). Le diagnosi complessive valutate superano i 55 mila casi nell’ultimo anno e secondo gli algoritmi di predittività si stima un incremento percentuale emergenziale.
L’ALTS da oltre 35 anni fa prevenzione dei tumori al seno, con visite eco guidate realizzate presso la sede dell’Associazione e a bordo del “Camper Donna” portando la prevenzione sul territorio e favorendo la tutela del diritto alla salute delle donne.
Il presidente CSV Napoli ETS, dott. Nicola Caprio, nel corso del suo intervento, ha ribadito come il CSV “dia l’aiuto e il supporto utile a tutti quegli enti di Terzo Settore che vogliono creare attenzione su queste tematiche fondamentali”.
“Laddove ci sono opportunità, anche di partecipare a bandi, è opportuno farlo insieme, dare l’opportunità alle grandi associazioni come l’ALTS, di poter non solo valorizzare quella che è l’azione sociale e sanitaria che mette in campo, ma soprattutto provare a dare un valore aggiunto e quindi un’attenzione particolare alle diverse comunità”, ha sottolineato il dott. Nicola Caprio.
E’ proprio grazie alla collaborazione del Centro Servizi Volontariato di Napoli, è stata resa disponibile una piattaforma per la raccolta fondi finalizzata a promuovere una campagna regionale di prevenzione dei tumori del seno rivolta alle donne a maggiore rischio di esclusione dai percorsi senologici di prevenzione standard.
La conferenza è stata moderata dalla giornalista Francesca Ghidini. Madrina dell’evento, Alessandra Esposito, lady Matteo Politano, SSC Napoli, (anche quest’ultimo presente in sala a supporto dell’evento), la quale ha ricordato quanto sia importante fare prevenzione, ma, soprattutto, quanto sia fondamentale rendere accessibili, controlli e visite mediche, anche alle fasce della popolazione più svantaggiate.
Con le risorse che saranno acquisite grazie al progetto “La visita sospesa. Dalla parte delle donne”, tante donne saranno raggiunte sul loro territorio con il Camper Donna (ambulatorio di senologia mobile) per essere visitate gratuitamente dai medici senologi iscritti all’albo dell’ALTS.
#