sabato, Luglio 19, 2025
HomeAttualitàAnche gli animali subiscono colpi di calore: fate attenzione!

Anche gli animali subiscono colpi di calore: fate attenzione!

Test456
Test123

a1

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, non solo noi esseri umani dobbiamo fare attenzione al caldo eccessivo: anche i nostri amici animali possono soffrire di colpi di calore, una condizione potenzialmente letale se non riconosciuta e trattata tempestivamente. È fondamentale conoscere i sintomi, i fattori di rischio e le giuste precauzioni per proteggerli durante i mesi più caldi. Il colpo di calore si verifica quando l’organismo non riesce più a regolare la temperatura corporea. Negli animali, ciò può accadere molto rapidamente, soprattutto se esposti a temperature elevate, ambienti poco ventilati o sforzi fisici intensi. A differenza degli esseri umani, cani e gatti non sudano attraverso la pelle, ma regolano la temperatura principalmente attraverso ansimazione e cuscinetti plantari, rendendoli più vulnerabili al surriscaldamento.

Chi è più a rischio?

Alcuni animali sono più predisposti ai colpi di calore:
• Cani brachicefali (Bulldog, Carlini, Boxer): hanno difficoltà a disperdere il calore a causa della conformazione del muso.
• Animali anziani o in sovrappeso
• Cuccioli e animali debilitati
• Animali lasciati in auto o in ambienti chiusi senza ventilazione
• Uccelli, roditori e rettili: anche loro vanno protetti dal calore diretto e da spazi mal aerati.

Sintomi da non sottovalutare

I segnali di un colpo di calore possono comparire all’improvviso. Ecco i più comuni:
• Respiro affannoso e ansimazione intensa
• Letargia, debolezza, disorientamento
• Gengive molto rosse o bluastre
• Vomito, diarrea (anche con sangue)
• Tremori muscolari, collasso
• Febbre (temperatura corporea oltre i 40°C nei cani e gatti)

In presenza di questi sintomi, è fondamentale intervenire subito. 

Cosa fare in caso di colpo di calore:
1. Allontanare l’animale dalla fonte di calore
2. Raffreddarlo gradualmente, usando acqua fresca (non ghiacciata) su zampe, addome e testa.
3. Offrire acqua a piccoli sorsi, se cosciente.
4. Ventilare l’ambiente con un ventilatore o aria condizionata.
5. Contattare immediatamente un veterinario: il colpo di calore è un’emergenza medica.

Come prevenirlo
• Mai lasciare un animale in auto, nemmeno per pochi minuti.
• Garantire sempre acqua fresca e ombra, sia a casa che in giardino.
• Evitare passeggiate nelle ore più calde (preferire mattina presto o sera tardi).
• Non esagerare con il gioco o l’attività fisica quando fa molto caldo.
• Tosare il pelo solo se consigliato dal veterinario: in alcuni casi il manto protegge dal calore.
• Ventilare gli ambienti interni e non esporre le gabbie alla luce diretta del sole.

I nostri animali domestici ci amano incondizionatamente: ricambiamoli con attenzione e rispetto, soprattutto nei periodi critici come l’estate. Il colpo di calore può colpire in modo improvviso e avere conseguenze gravi. Con un po’ di prevenzione e buon senso, possiamo evitare rischi inutili e garantire loro un’estate serena e sicura.

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Eventi in programma

ULTIME 24 ORE