Uno dei Borghi più belli d’Italia, Bellano sul Lago di Como custodisce storie e architetture medievali, un canyon naturale, tradizioni e leggende
Bellano è una bella cittadina italiana di circa 3500 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, ed è situata sulla sponda orientale del Lago di Como.
Il territorio di Bellano era già abitato in epoca romana, lo dimostrano i ritrovamenti di sepolture nel secolo scorso. Oggi è caratterizzata da un centro storico attraversato da vie ortogonali tipiche dei castrum romani, con numerose testimonianze di architettura medievale. Oltre al porto antico, vale la pena visitare i suoi palazzi patrizi con le corti e gli androni settecenteschi. Camminando nei vicoli del vecchio borgo si scoprono prospettive di case medievali, cortili barocchi sormontati dagli stemmi della nobiltà bellanese; significativo il patrimonio religioso espresso nelle sue chiese: Parrocchiale dei Santi Nazaro e Celso e la Chiesa di Santa Marta. La sua economia si basa sulla compresenza dell’agricoltura, dell’industria e del commercio. Località molto frequentata nel periodo estivo, Bellano offre a chi la visita uno splendido lungolago, che congiunge il Lido alla piazzetta del porticciolo.
Quello che vanta in modo particolare, rappresenta un’attrattiva tutta naturale: l’Orrido di Bellano, una gola naturale creata dal fiume Pioverna le cui acque hanno scavato le rocce ed il cuore della Grigne nel corso dei secoli, modellando così gigantesche marmitte e suggestive spelonche. Si tratta di un vero e proprio canyon naturale con origini di ben 15 milioni di anni fa; oggi è visitabile con passerelle sospese e fissate alla roccia per poter immortalare scorci unici. E’ proprio su una di queste rocce a strapiombo sul fiume Pioverna si trova la Casa del Diavolo, una torretta di cui non si conosce la funzione. La sua forma esagonale irregolare si eleva su quattro piani collegati tra loro da una scala a chiocciola. La leggenda narra che al suo interno si svolgessero licenziosi festini accompagnati da riti satanici ed evocazione del maligno; il suo nome è legato alle figure mitologiche, fra cui un satiro, che decorano la facciata dell’ultimo piano della torre. In autunno e inverno questo luogo è aperto al pubblico solo il sabato e la domenica.
Bellano è conosciuto come il paese degli artisti, dei patrimoni naturalistici affascinanti e unici
Gli spazi angusti, i particolari giochi di luce riflessa sulle pareti rocciose e sull’acqua, la vegetazione che rimanda ad ambienti più tropicali, il frastuono delle cascate che si infrangono sulla pietra ha da sempre ispirato moltissimi scrittori che ne hanno raccontato la sua bellezza. Conosciuto come la terra degli artisti per l’alta concentrazione di scrittori (Andrea Vitali, Tommaso Grossi) poeti, scultori (Velasco Vitali), pittori (Giancarlo Vitali), e musicisti contemporanei che hanno scelto di vivere qui. Nel 2018, Bellano ottiene il marchio di qualità dell’Ambiente di Vita “Comuni Fioriti”.
Scopo del concorso è premiare le Amministrazioni che si impegnano attivamente nel miglioramento del quadro di vita quotidiano, sia direttamente arricchendo e perfezionando la fioritura e l’aspetto degli spazi pubblici comunali, sia indirettamente stimolando la cittadinanza a fare uno sforzo di Bellano è un vero e proprio scrigno di patrimoni naturalistici, storici e gastronomici.
La cucina tipica di Bellano riesce a soddisfare tutti i palati e le esigenze. I piatti sono semplici e genuini a base di pesce di altissima qualità sono preparati con ingredienti locali e dal gusto deciso ed autentico. Il missoltino, una particolare variante di agone essiccato servito con speciali condimenti, è uno dei piatti tipici da provare assolutamente. Il posto è famoso per i suoi eventi tradizionali che richiamano visitatori da ogni parte del mondo.
Uno degli appuntamenti più attesi è la Sagra dei Crotti, una festa gastronomica che celebra la cucina tipica locale. Durante questa festività, le tradizionali grotte di pietra vengono aperte al pubblico per permettere ai visitatori di degustare i deliziosi piatti della tradizione. Bellano, con la sua storia millenaria, le sue attrazioni culturali e la bellezza naturale circostante, si rivela una meta turistica affascinante per chi desidera vivere un’esperienza autentica sul Lago di Como.
Siete pronti per fare tappa a Bellano? Tra panorami mozzafiato e profumi della natura, lasciatevi trasportare indietro nel tempo per scoprire la storia di questi luoghi. Sicuramente sarà una bellissima esperienza in questo angolo di paradiso!