Bergamo, 9 giugno 2025
La città si anima questo giugno con una serie di appuntamenti dedicati alla lettura e alla cultura, nell’ambito dell’ VIIIª edizione di “Aperilibro – Matti per la lettura“, promosso dal Patto per la lettura Bergamo. Parallelamente, un’importante iniziativa di solidarietà libraria offrirà l’opportunità di dare nuova vita a volumi dismessi, sostenendo le biblioteche cittadine.
“Aperilibro”: Un Calendario di Incontri d’Autore imperdibili
Organizzata da Associazione Lettera & Cultura e Biblioteca Gianandrea Gavazzeni, la rassegna “Aperilibro” porterà a Bergamo voci autorevoli e storie avvincenti.
Il via sarà dato lunedì 9 giugno (oggi stesso!), con Alessandro Cuppini che presenterà la sua nuova raccolta, “Racconti allegri“. L’evento, che si preannuncia leggero e coinvolgente, vedrà le letture di Marco Foresti e dello stesso autore, nella suggestiva cornice della terrazza del Ristorante DAMIMMO in Via Colleoni, 17. Cuppini, noto per la sua versatilità tra teatro e narrativa, promette un’immersione in storie che spaziano dall’umorismo alla quotidianità.
Un appuntamento speciale è previsto per domenica 15 giugno, alle ore 17.00, con la prima presentazione nazionale di “Seguire la vena” di Yolaine Destremau. L’autrice, con Manuela Barani, introdurrà il suo nuovo lavoro per il ciclo “Bilichi“. Yolaine Destremau, figura cosmopolita con un passato da pittrice e una carriera letteraria di successo, spesso esplora le complessità dell’animo umano.
Lunedì 16 giugno, la cronaca nera torna al centro del dibattito con Federico Liguori e Claudio Salvagni che discuteranno di “Yara Gambirasio. Un caso irrisolto“. Il libro, che vede come co-autore l’avvocato difensore di Massimo Bossetti, promette di riaccendere il dibattito su uno dei casi giudiziari più controversi d’Italia, mettendo in luce le domande irrisolte e i punti oscuri della vicenda.
“Yara Gambirasio. Un caso irrisolto” di Federico Liguori e Claudio Salvagni (Giraldi Editore, Novembre 2024)
Proseguendo, lunedì 23 giugno, Paola Caravona presenterà “Il vaso con la crepa“.
Il titolo suggerisce un viaggio introspettivo alla scoperta di sé e del proprio passato, trasformando le imperfezioni in elementi di forza e bellezza. L’autrice, già nota per le sue opere incentrate sulla crescita personale, offrirà spunti di riflessione sull’accettazione e la ricerca di identità.
La rassegna si concluderà lunedì 30 giugno con Rita Stucchi che introdurrà un’opera di straordinaria attualità: “La ribelle di Gaza” di Asmaa Alghoul e Sélim Nassib.
(La ribelle di Gaza” di Asmaa Alghoul e Sélim Nassib – Edizioni E/O, Febbraio 2024).
Questo memoir offre una prospettiva intima e coraggiosa sulla vita a Gaza attraverso gli occhi di una giovane giornalista che sfida convenzioni e conflitti. Un testo che promette di illuminare le complessità di un territorio martoriato.
Il ricavato sarà interamente devoluto per sostenere le iniziative culturali delle biblioteche stesse, dando un contributo concreto alla promozione della lettura in città.
Bergamo si conferma così un polo culturale dinamico, dove la passione per i libri e la condivisione del sapere sono al centro di un’estate ricca di eventi e solidarietà.