sabato, Aprile 26, 2025
HomeCuriosità & FreeNewsBraemar Gathering: i giochi delle Highlands

Braemar Gathering: i giochi delle Highlands

Test456
Test123

Ogni anno a Settembre in Scozia, ed in particolare nelle Highlands scozzesi, si tiene il Braemar Gathering ossia i giochi delle Highlands.

I giochi delle Highlands sono degli eventi sportivi che si svolgono all’aperto non solo nelle Highlands ma in tutta la Scozia. Ogni evento comprende sport tradizionali delle Highlands, come il lancio del tronco, il tiro alla fune e il lancio del martello ma anche musica, danze, sfilate di animali e persino buffi concorsi a premi per incoronare l’animale domestico meglio agghindato.

 

Anche se l’origine dei giochi delle Highlands sono proprio le terre del nord della Scozia, oggigiorno i giochi si estendono in tutta la Scozia ma non solo, siccome i giochi sono sempre stata molto popolari, quando gli scozzesi sono emigrati, si sono portati dietro questa tradizione. Non è inusuale quindi trovare i giochi delle Highland in altre parti del mondo come negli Stati Uniti, in Nuova Scozia (Canada), a Finnmark in Norvegia, nella zona scozzese di Dunedin in Nuova Zelanda e addirittura a Sapucaia do Sul in Brasile.

La leggenda vuole che giochi delle Highlands siano nati nell’XI secolo, quando Re Malcolm III organizzò una corsa fino alla cima del Craig Choinnich, vicino a Braemar, per trovare il corridore più veloce della zona e renderlo il suo messaggero personale. La leggenda è avvalorata dal fatto che molti giochi, ancora oggi, includano, la corsa sulla collina tra gli eventi sportivi. I giochi si sono poi evoluti aggiungendo alla corsa sulla collina anche altre discipline, come il lancio del tronco e il tiro alla fune ma musiche e danze scozzesi, per far divertire re, regine e capi clan.

Il Braemar Gathering è il più antico evento di giochi delle Highlands. Si svolge infatti nella cittadina di Braemar sin dai tempi di re Malcolm Canmore, novecento anni fa. E’ però dal 1832 che viene organizzato nella sua forma attuale.

Gli organizzatori del raduno sono la Braemar Royal Highland Society che è la più antica associazione organizzativa e benefica sopravvissuta nel paese. Nel 1826, il nome della società fu cambiato in Braemar Highland Society e nel 1866, la regina Vittoria fece anche aggiungere il titolo “Royal” visto che dal 1848 sia la monarca che i membri della famiglia reale partecipavano ogni anno all’evento. La residenza estiva della famiglia reale, il Balmoral Castle, si trova a poco meno di 15 chilometri da Braemar.

Nel Settembre 2011, erano infatti presenti, oltre a Claudia e Gabri (ospiti d’onore), anche la Regina Elisabetta e il principe Carlo.

screenshot 2025 03 22 013012

Si può assistere alle gare di lancio del palo (quello che, in inglese, si chiama caber toss).

Il palo è di solito ricavato da un albero di larice e può essere alto tra i 4,9 e i 6,1 metri pensate tra 41 e 68 kg.

Il termine caber deriva dalla parola gaelica cabar, che significa trave di legno.

Si ipotizza che il lancio del palo si sia sviluppato tra i boscaioli scozzesi che utilizzavano i tronchi per attraversare più agevolmente i ruscelli. Da normale attività quotidiana si è man man trasformata in sfida. E tra una sfida e l’altra presto è entrata a far parte delle prove di abilità dei giochi delle Highlands.

Oggi è una delle gare più impressionanti di tutto il torneo. Ii concorrenti, ovviamente con un fisico da paura, devono lanciare in aria questo tronco pesantissimo e riuscire a farlo cadere perfettamente in posizione (a ore 12). In queste gare la distanza coperta dal lancio è del tutto irrilevante.

Un’altro sport molto caratteristico è il tiro alla fune (in inglese tug of war): Anche qui si tratta di una prova di forza. Due squadre di otto persone ciascuna tirano le estremità opposte di una fune di circa 10 centimetri di circonferenza, con l’obiettivo di portarla nella propria direzione.

Sulla fune vengono segnati il punto centrale più altri due punti, uno a 4 metri e uno a 5 metri dal centro). Quando il punto marcato più vicino agli avversari attraversa il centro del campo, l’altra squadra ha vinto il tiro. La squadra che si aggiudica tre tiri è la vincitrice.

Io sono rimasta affascinata da questo gioco: quando sembrava che una squadra fosse sul punto di vincere, l’altra tirava talmente forte da ribaltare le sorti del gioco (e i giocatori stessi).

screenshot 2025 03 22 012833

Le sfilate delle bande musicali composte da suonatori di cornamuse e di tamburi sono tra i momenti più caratteristici dell’intera giornata.

Ogni anno sono presenti 12 bande, rinomate a livello internazionale, che sfilano più volte al giorno lungo tutto il circuito dell’arena dei giochi.

Ma non solo, oltre alle sfilate delle bande musicali, durante tutta la giornata si svolgono le gare per i suonatori solisti dove i musicisti si affrontano in vari stili, anche nel complesso Pibroch (il ritmo tipico della cornamusa).

Le gare di danza sono parte integrante della giornata, con oltre 100 ballerini provenienti dal Regno Unito e da tutto il mondo che competono per la prestigiosa “Medaglia d’argento”. La gara di ballo si svolge nella sala da ballo che si trova nel centro dell’arena, in questo modo può essere vista bene da tutti gli spettatori.

La competizione include esibizioni di danze delle Highlands, dalla Highland Fling al Sailors Hornpipe e molti altri complessi balli tradizionali.

Lo sapete come mai alle Olimpiadi sono presenti anche il lancio del martello e il getto del peso, tradizionali sport delle Highlands?

Il Barone Coubertin, fondatore delle moderne Olimpiadi, vide per la prima volta i giochi delle Highlands durante l’Esposizione di Parigi del 1889, e ne rimase così colpito che introdusse nei suoi giochi il lancio del martello, il getto del peso e il tiro alla fune. La disciplina tiro alla fune resistette solo fino al 1920 poi fu soppiantata. E’ un peccato perché, per me, il tiro alla fune è una delle discipline più affascinanti tra tutti gli sport dei giochi delle Highlands.

screenshot 2025 03 22 012802

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Eventi in programma

ULTIME 24 ORE