Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, uno dei pericoli più gravi per i nostri amici a quattro zampe è il colpo di calore. Spesso sottovalutato, può evolversi rapidamente e mettere in serio pericolo la vita del cane. A differenza degli esseri umani, i cani non sudano tramite la pelle, ma solo attraverso i cuscinetti delle zampe e con la respirazione affannosa. Questo sistema di raffreddamento, tuttavia, può diventare inefficace quando il clima è particolarmente caldo o umido.
I sintomi da non ignorare
Il colpo di calore si manifesta in tre stadi progressivi:
Fase iniziale:
-
Respirazione accelerata e affannosa
-
Salivazione abbondante e densa
-
Gengive rosse e lucide
-
Irrequietezza, affaticamento improvviso
-
Corpo molto caldo, soprattutto su pancia, orecchie e zampe
Fase intermedia (pericolo grave):
-
Gengive pallide o bluastre
-
Lingua viola
-
Tremori, vomito (anche con sangue), diarrea
-
Disorientamento, battito cardiaco irregolare
Fase critica (emergenza vitale):
-
Collasso, convulsioni
-
Respirazione debole o assente
-
Stato di incoscienza
Cosa fare: il primo soccorso salva la vita
Se sospetti un colpo di calore:
-
Porta subito il cane in un luogo fresco e ombreggiato.
-
Inizia a bagnarlo con acqua fresca (non ghiacciata!), concentrandoti su pancia, collo, zampe, inguine e ascelle.
-
Offrigli acqua fresca da bere, ma senza forzarlo.
-
Durante il trasporto dal veterinario, continua il raffreddamento e avvisa telefonicamente il medico in arrivo.
La prevenzione è la miglior difesa
-
Evita passeggiate e attività fisiche tra le 11:00 e le 18:00
-
Mai lasciare il cane in auto, neanche per pochi minuti
-
Fornisci sempre acqua fresca e zone d’ombra
-
Fai particolare attenzione alle razze brachicefale (bulldog, carlini, boxer): hanno maggiori difficoltà respiratorie e sono più a rischio.
In conclusione
Il colpo di calore è un’emergenza veterinaria che non lascia molto tempo per intervenire. Conoscere i sintomi e agire tempestivamente può fare la differenza tra la vita e la morte. In estate, meglio prevenire che curare: proteggi il tuo cane dal caldo e regalagli una stagione sicura e serena.