mercoledì, Aprile 30, 2025
HomeCultura“Concerto per la Pace”: la magia della musica risuona a Santa Maria...

“Concerto per la Pace”: la magia della musica risuona a Santa Maria La Nova

Test456
Test123

Quando l’armonia incontra la storia: il Coro Polifonico Flegreo e il Maestro Nicola Capano protagonisti di una serata indimenticabile

NAPOLI- La bellezza millenaria del Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova farà da sfondo a un evento che promette di toccare le corde più profonde dell’anima: “La Musica, messaggera di Pace”. Una serata di emozioni e suggestioni sonore che vedrà protagonisti il Coro Polifonico Flegreo e l’Orchestra “Filippo Veniero & Partenopea di Santa Chiara”, guidati dall’eccezionale Maestro Nicola Capano, figura di spicco della scena musicale partenopea e già figura importante del Teatro di San Carlo.

L’appuntamento, in programma presso Piazza S. Maria La Nova, 44, sarà molto più di un semplice concerto: sarà un abbraccio musicale universale, un invito alla riflessione e alla bellezza, un tributo sonoro che unisce arte e spiritualità per celebrare l’anniversario della fondazione della chiesa, nel cuore pulsante di Napoli. I biglietti sono disponibili online a questo link: Concerto per la Pace.

Il programma musicale avrà come colonna portante le opere di Karl Jenkins, compositore noto per la sua capacità di fondere oriente e occidente, sacro e profano, in un dialogo musicale che attraversa culture e confini. In questa cornice, il Coro Polifonico Flegreo non sarà soltanto interprete, ma autentico messaggero di emozioni, avvolgendo il pubblico in una narrazione collettiva che parla di pace, armonia e fratellanza.

Un direttore d’orchestra dal cuore partenopeo

Impossibile non sottolineare la figura centrale del Maestro Nicola Capano, artista raffinato, visionario, capace di trasformare ogni esecuzione in un’esperienza sensoriale unica. Nato a Napoli, Capano incarna l’eccellenza musicale della sua terra. Dai primi studi giovanili con maestri del calibro di A. Darras, C. Eymann e F. Veniero, al debutto concertistico a soli 13 anni, la sua carriera è un continuo crescendo di prestigio, competenza e passione.

Pianista ufficiale del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo dal 1986, Capano ha attraversato i più grandi palcoscenici d’Europa e collaborato con istituzioni di rilievo come l’Accademia di Danza di Roma e il Teatro Massimo di Palermo. La sua sensibilità artistica ha dato vita anche a composizioni originali, scelte per coreografie e spettacoli di grande impatto.

Per l’ acquisto dei biglietti è possibile farlo a questo link :

https://bit.ly/Concerto-Per-La-Pace

Fondatore e direttore artistico dell’Associazione Musicale Flegrea, nonché dell’Associazione Capritide – dedicata alla memoria del Maestro Filippo Veniero – Nicola Capano rappresenta l’anima pulsante del Coro Polifonico Flegreo, che sotto la sua guida ha raggiunto livelli interpretativi di altissimo pregio.

Un coro che canta con l’anima

Il Coro Polifonico Flegreo non è solo un ensemble vocale: è una comunità artistica viva, un laboratorio di bellezza sonora dove ogni voce trova il suo posto in un intreccio armonico che emoziona e commuove. La cura per i dettagli, la coesione tra i membri, l’affiatamento con l’orchestra e la direzione ispirata del Maestro Capano fanno di questo gruppo una vera eccellenza del panorama musicale campano.

Musica come ponte, arte come missione

In un momento storico segnato da tensioni e divisioni, iniziative come questa rappresentano un baluardo di speranza. La musica – oggi più che mai – si fa strumento di pace, linguaggio universale che unisce popoli, storie e anime. “La Musica, messaggera di Pace” non è solo il titolo dell’evento, ma il suo messaggio più profondo: un invito a fermarsi, ad ascoltare, a lasciarsi trasportare da un’onda di suoni capaci di parlare direttamente al cuore.

Napoli si prepara ad accogliere una serata di straordinaria intensità. Un’occasione imperdibile per chi crede nella forza trasformativa dell’arte e nella capacità della musica di costruire ponti dove altri vedono muri.

Perché la pace si costruisce anche… una nota alla volta.

RELATED ARTICLES

2 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Eventi in programma

ULTIME 24 ORE