venerdì, Giugno 20, 2025
HomeAttualitàEDUCAZIONE CIVICA, VENTIMIGLIA DONA AGLI STUDENTI IL LIBRO “TI RACCONTO UNA STORIA”...

EDUCAZIONE CIVICA, VENTIMIGLIA DONA AGLI STUDENTI IL LIBRO “TI RACCONTO UNA STORIA” Un ponte tra generazioni per insegnare i valori della cittadinanza

Test456
Test123

a8

In una mattinata all’insegna dell’educazione civica e della condivisione intergenerazionale, si è tenuta oggi, presso i giardini pubblici Tommaso Reggio, la presentazione e consegna del libro “Ti racconto una storia”, un’iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Ventimiglia e rivolta agli studenti delle classi quinte della scuola primaria. L’evento ha visto la partecipazione attiva di numerosi studenti e docenti degli istituti comprensivi Biancheri di Ventimiglia e Isa 2 Montalcini di La Spezia, affiancati da figure istituzionali e rappresentanti della comunità. Presenti all’incontro l’assessore all’Istruzione Milena Raco, il collaboratore vicario delle Biancheri Pierfrancesco Musacchio, la volontaria della Croce Verde Intemelia e dama dei Savoia Patrizia Bottiglieri e alcuni agenti della polizia locale. “Ti racconto una storia” è più di un semplice libro: è uno strumento pensato per introdurre i più giovani ai valori della cittadinanza attiva, tramite racconti scritti proprio da studenti di Ventimiglia e La Spezia. Le storie, frutto del lavoro e della sensibilità dei ragazzi, offriranno ai nuovi alunni spunti di riflessione e modelli di comportamento, contribuendo così alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili. Il progetto, nato da un’idea dei professori Renato Cipriani ed Elena Pozzi, è stato realizzato grazie alla sinergia tra l’amministrazione comunale e il mondo scolastico. L’Assessorato ha finanziato 150 copie del libro, che saranno destinate alle future classi quinte dell’Istituto Biancheri e utilizzate come testo didattico durante le ore di educazione civica. «Si tratta di un progetto importante  ha dichiarato l’assessore Milena Raco  non solo perché unisce idealmente tutta la Liguria, coinvolgendo Ventimiglia e La Spezia, ma anche perché mette al centro la voce degli studenti. Attraverso le loro parole, le nuove generazioni potranno apprendere il senso dell’educazione civica vissuta». L’assessore ha inoltre sottolineato come l’Istituto Biancheri abbia sempre dimostrato grande impegno nella realizzazione di progetti educativi innovativi, ricordando le iniziative sulla legalità, il progetto Binario 21 e le produzioni cinematografiche realizzate in collaborazione con i ragazzi. Un ringraziamento particolare è andato alla professoressa Elena Pozzi, figura centrale nell’ideazione e realizzazione di molti dei progetti scolastici. «Negli anni  ha aggiunto Raco è stato fatto un grande lavoro che meritava visibilità. Questo libro è anche un omaggio all’impegno silenzioso e costante di chi opera ogni giorno nel mondo della scuola». Presente all’evento anche Patrizia Bottiglieri, volontaria della Croce Verde Intemelia, da sempre vicina alle iniziative sociali e protagonista attiva nel mondo del volontariato. Il suo impegno quotidiano a favore di chi ha bisogno è stato riconosciuto come un esempio concreto di educazione civica vissuta, un valore aggiunto per l’intera comunità. Un’iniziativa, dunque, che non solo valorizza l’educazione civica come materia scolastica, ma ne sottolinea l’importanza come valore fondante della società, da coltivare sin dall’infanzia con l’aiuto della scuola, delle istituzioni e del tessuto sociale.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Eventi in programma

ULTIME 24 ORE