mercoledì, Giugno 18, 2025
HomeCulturaErmonela Jaho live in Pristina In ALL THE LOVE OF THE WORLD

Ermonela Jaho live in Pristina In ALL THE LOVE OF THE WORLD

Test456
Test123

 

Kosovo Philarmonic Orchestra

Direttore

Jacopo Sipari Di Pescasseroli

 

In programma domenica 8 giugno, alle ore 20,30 in piazza Skënderbeu
in Pristina
Info.: kosovo.philharmonic@gmail.com cell.: +383 38 244 939
https://ticketing.festtix.co.uk/events/gala-koncert-ermonela-jaho

The indispensable Ermonela Jaho
Otto pagine del melodramma italiano, Giuseppe Verdi e il Verismo, con Puccini e
Cilea per il gala che la Kosovo Philarmonic Orchestra, diretta da Jacopo Sipari di
Pescasseroli, con konzertmeister Abigeila Voshtina e quattro eccellenze del
Conservatorio “G.Martucci” di Salerno, Andrea Ronca, Manuel Magurno, Simone
Parisi e Domenico Donatantonio, in formazione, per il progetto Erasmus,
domenica 8 giugno nella piazza Skënderbeu di Pristina, alle ore 20,30

Ermonela Jaho con la Kosovo Philarmonic Orchestra, diretta da Jacopo Sipari di Pescasseroli,
sarà assoluta protagonista del Gala che si svolgerà domenica 8 giugno nella piazza Skënderbeu di
Pristina, alle ore 20,30, il cui titolo recita “All the love of the world”, una parola quel “love”, a cui
daremo infinite declinazioni, proprio attraverso il simbolo iridescente della musica. “Per me tornare
nella mia terra, tra Albania e Kosovo – ha rivelato Ermonela Jaho – ed esibirsi qui è un’emozione
grande, molto particolare, raddoppiata dal ritrovare e “fare” musica col Maestro Jacopo Sipari.
Non trovo le parole, lo ascolterete, posso dire, senza esagerare, di “vedere” la mia anima allo
specchio, un’esperienza spirituale, ai limiti dell’ineffabile. Il lavoro di concertazione che ha fatto il
Maestro Sipari con la Kosovo Philarmonic Orchestra è stato fantastico, unitamente alla
konzertmeister Abigeila Voshtina, un trio, il nostro per il quale è possibile spendere l’aggettivo
empatico. Riguardo il programma, porta la firma e la creatività di Jacopo Sipari, composto dalle

pagine che meglio mi rappresentano, sicuramente una sfida per me, l’orchestra, tutti. La
formazione accoglie, poi, diversi strumentisti italiani e per me l’Italia è una seconda patria, poiché
vi ho vissuto lo stesso numero di anni che ho trascorso in Albania. Ho lasciato la mia terra a
diciotto anni e sono venuta a studiare nella culla del canto e dell’opera lirica e avere in orchestra
dei musicisti italiani, di questa grande, fa di questa reunion in terra kosovana, un qualcosa di
ancora più speciale, perché quando si suona e si canta il melodramma, lo si fa in italiano e sarà
un’interpretazione all’ “italiana”(ovvero con attenzione al bel suono e “sulla parola”, per
avvicinare quella funzione catartica, connettere le anime e cantare i sentimenti (ndr). Desidero
aggiungere che questo momento musicale sarà anche un intenso scambio culturale, poiché la
musica getta ponti che non si interrompono e si rafforzano proprio con l’ascoltarsi tra diverse
generazioni, persone di lingue e razze diverse, e quindi la percezione stessa dell’idea del pubblico,
un grande esempio, nel segno universale della musica, per l’umanità dal palco kosovano, in questo
momento oscuro, di guerra. Parlando in italiano, attraverso il Maestro Sipari, questo
appuntamento sarà la synthesis della strada che ho percorso fino ad oggi. Confessare di essere
felice in questo momento, significa sminuirlo con altri aggettivi non all’altezza di descriverlo e il
mio desiderio è di riuscire bissare all’infinito questo concerto col Maestro Sipari, la cui
caratteristica è proprio la capacità di porsi in maniera immediata nello stato d'animo e nella
situazione emozionale di chi ha vicino per creare un ideale ponte di note, e con questa orchestra
che raccoglie in sé l’essenza e il sentire di diversi popoli e tradizioni musicali. Il programma è una
carrellata delle eroine a me care, Liù, Desdemona, Suor Angelica, Adriana, Manon, Cio-Cio-San e
Violetta. Spero vivamente di render loro giustizia, poiché rappresentano ciò che ho imparato in
Italia”. La Kosovo Philarmonic Orchestra, grazie al progetto Erasmus, ha accolto in formazione
quattro eccellenze del Conservatorio “G.Martucci” di Salerno, il flautista, che si dividerà tra
flauto ed ottavino, Andrea Ronca, già del magistero di Antonio Senatore, due percussionisti
allievi del Maestro Paolo Cimmino, Simone Parisi e il più giovane della spedizione, Domenico
Donatantonio, unitamente al clarinettista Manuel Magurno, pupillo del Maestro Gaetano
Falzarano, che suonerà il clarinetto basso, un’esperienza vivificante la loro, i quali ritrovano il gesto   del Maestro Sipari e l’emozione della voce del soprano albanese.

 

immagine whatsapp 2025 06 07 ore 23.32.50 9e0cf9a6

Il programma verrà inaugurato dalla prima e dall’ ultima opera di Giacomo Puccini, Le Villi, con la
Tregenda, dal secondo atto dell’ opera, pagina figlia del suo tempo, ossia di autori cari alla
Scapigliatura, parente povera, invero, della “cavalcata delle valchirie” del grottesco di Berlioz del
demoniaco di Weber e degli scherzi fantastici di Mendelssohn con un “retrogusto” di Carmen,
mentre aria d’esordio della Jaho sarà “Signore, ascolta!” dal primo atto di Turandot, con la sua
struggente romanza, in cui Liù esprime il suo amore, tutto devozione e sacrificio, per Calaf, con
eleganza e sensibilità, che la porterà al suicidio, alla fine del secondo atto. Ermonela Jaho si
trasformerà, quindi, nella Desdemona dell’Otello di Giuseppe Verdi. L’Ave Maria è un pezzo
veramente struggente situato alla scena seconda del quarto atto. Desdemona non comprende
l’atteggiamento strano di Otello nei suoi riguardi. Il Moro è ormai accecato dalla gelosia causata dal
vile e sottile piano di Jago che lo odia a morte. Dal punto di vista propriamente musicale, il brano è
un vero gioiello: c’è tutta un’orchestra ad accompagnare le ultime disperate parole di Desdemona,
che lo fa con una delicatissima tenerezza. I marcati accordi in pianissimo, presagiscono la triste
fine. I lenti e numerosi cromatismi aumentano il clima arcano; l’intonazione grave del canto tende
ad esporre in suoni scuri il senso della preghiera; l’Amen finale, che sigilla il tutto riportando i
cromatismi suddetti alla rigorosità di una tonalità ben precisa, chiude il canto e, con esso, l’esistenza
terrena di un amore sventurato, che ora non può far altro che rivolgersi alla piena di grazia. Si
passerà, quindi, ad una delle opere maggiormente interiorizzate sia dal maestro Sipari che donerà
l’Intermezzo, che dal soprano, la quale interpreterà l’aria principe del personaggio, “Senza
mamma” da Suor Angelica di Giacomo Puccini. Nella pagina strumentale si darà vita alla
tavolozza immaginata in partitura, fatta di limpide armonie, tramate di luci e di ombre, ove si
rischia di piangere, magari senza lacrime, ma proprio col cuore. La brutale rivelazione della morte
del bimbo le toglie l’ultimo appiglio e il suicidio viene, dopo il grande assolo “Senza mamma”,

vertice fra i più toccanti dell’arte di Puccini, come diretta conseguenza della contrazione dei tempi
drammatici: l’orchestra, dalle iniziali trasparenze, si fa planctus preludiante, figurante poi come
trenodia su armonie modali, indi melodia dolce e consolatoria, che ascende in tonalità maggiore
“Ora che sei un angelo del cielo”(un chiaro prestito da Madama Butterfly una pagina nascosta fra il
duetto dei fiori e la veglia notturna là dove Cio-cio-san chiede dolcemente a Suzuki “un tocco di
carminio”) e coda “Dillo alla mamma”. Giungerà, quindi, Adriana Lecouvreur, con le due arie
della protagonista a cominciare da “Io son l’umile ancella”, che per la sua raccolta liricità e le sue
sfumature elegiache avvicinano Francesco Cilea, in qualche modo, alla scuola francese, mentre Il
Maestro Sipari per l’Intermezzo, si affiderà alla bellezza della pagina un’orchestra leggera, accorta,
ma pur sempre fondata sulla glorificazione dell’inciso cantabile, il consueto Wagner da
filodrammatica, ma mediato attraverso la réduction massenetiana, e soprattutto l’irriducibile
edonismo canoro, retrocesso talvolta sin ai vagheggiamenti della scrittura “ornata” in “Poveri
fiori”, quella delle quattro battute più quattro, a provarsi a collegarne l’incisività con lo
struggimento della memoria, un bel problema, perché qui il divorzio tra parola e immagine musicale
accampa diritti affatto identici a quelli codificati in una Fedora o in un Fritz. Ritorno a Puccini con
Manon Lescaut e il suo Intermezzo che tristaneggia senza rossore e che nell’ultima pagina contiene
una citazione quasi letterale del celebre “Isolde, Liebe”, nonché nel gusto delle armonie e
nell’impasto dei suoni e dei timbri, segno che il Tristan und Isolde e il Die Meistersinger von
Nürnberg non erano stati studiati superficialmente dall’allievo di Bazzini. Ed eccola Manon “Sola
perduta e abbandonata”, alla ricerca di una verità non più esterna, come nei primi due atti, ma del
tutto interiore, un ripensamento personale, una sintesi rapida e coraggiosa di sentimenti, più che
azioni, che si fondono mirabilmente in un’atmosfera spirituale irreale. Si passerà, quindi, a
Madama Butterfly col suo intermezzo sinfonico, che narra musicalmente i momenti dell’inutile
attesa notturna di Butterfly, i suoi desideri e i suoi sogni di vita felice con il marito, tutti destinati a
svanire con le luci dell’alba, mentre la Jaho donerà “Un bel dì vedremo”: guardo all’orizzonte,
orchestrazione rarefatta, melodia sospesa a mezz’aria tra sogno e realtà, tra quelle due parole,
“celia” e “morire”, che anticipa, come è abitudine del genio toscano, a nostro parere, il jigai.
Finale del programma ufficiale con il Verdi del III atto di Traviata. Il preludio dell’ultimo atto è
racchiuso interamente nella parola sottile. Sottile, nel senso latino di gracilis, exilis, stavolta
mentale: la sentenza di morte è pronunciata dal primo violino solo, che nelle sue lente volute, ora
ascendenti, ora discendenti, esprime la poesia della stanchezza e dello smarrimento, la vanità di
ogni speranza nel futuro e un rimpianto desolato della vita che si dilegua. Quindi, l’Andante mosso
“Addio, del passato…”. L’aria, quasi arioso, è trattata con molta libertà e va per accenni sul
sentiero dei ricordi, verso l’oblio ultimo, con frasi interrotte da musica che fu. E’ l’inno dimesso,
crudele e lapidario alla vita negata, non a caso introdotta dall’oboe, l’ancia del ricordo, che diventa
un doloroso annuncio di morte. Applausi, fiori, poi, Ermonela Jaho, diva umilissima,
s’inginocchierà baciando il palcoscenico, ringraziando per la sua vita racchiusa e finalizzata
unicamente alla più assoluta devozione nei confronti della Musica e all’Arte tutta.

Press agent M°Jacopo Sipari di Pescasseroli
chieffipress2021@gmail.com
maestrosipari@gmail.com

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Eventi in programma

ULTIME 24 ORE