sabato, Luglio 12, 2025
HomeRubricheUno sguardo da PonteFacili a dirsi, difficili a farsi: è riferito ai percorsi della mente

Facili a dirsi, difficili a farsi: è riferito ai percorsi della mente

Test456
Test123

 

domenico ocone 150x150 1

 

Nei primi anni del ventennio fascista, intorno alla fine del primo quarto del secolo scorso, al fine di contrastare efficacemente il fenomeno mafia, il duce inviò in Sicilia , il poliziotto Cesare Mori. Questi, sul campo, guadagnò la qualifica di Prefetto di Palermo. Era il Prefetto Mori persona dotata di grande professionalità, che gli fece guadagnare la giusta definizione di Prefetto di Ferro. Richiama attenzione quel personaggio per aver reso noto il suo particolare metodo per difendersi dagli insulti, anche fisici e corporali, che riceveva continuamente da personaggi a dir poco discutibili che affrontava nell’ esecuzione dell’ incarico ricevuto. Concentrava la sua mente su qualche argomento che, in quel momento, non aveva a che spartire nulla o quasi con il problema concreto che lo assillava. Questo modo di fare lo aiutava non poco. Allo stato succede, con una palese strategia, che all’ Umanità venga data in pasto tanta informazione, peraltro enfatizzata, probabilmente per tenerla il più possibile al di fuori e sistematicamente lontana dai problemi con la P maiuscola. In tal modo, quei casi che tra essi rivestono particolare importanti procedono motu proprio e chi ne risulta danneggiato, continua a essere distratto se non proprio totalmente, almeno in buona parte dalle fake news di circostanza. Ultima sirena che sta facendo da specchio per le allodole è l’estate appena iniziata, che si sta confermando giorno dopo giorno sempre più torrida. Intanto sono state in parte messe in ombra, oltre alle guerre, questioni come l’approvvigionamento di combustibili fossili che, a buona voglia o a forza, è accompagnato ancora oggi da polemiche, sembra sempre più fondata l’ipotesi di un loro utilizzo per un periodo ancora lungo. Ai tanti pregi che accompagnano l’utilizzo delle energie verdi, ultimamente si stanno accostando indicazioni di tipo contrario, che ne rallentano l’immissione sul mercato mondiale. Prima ancora che si prendesse atto di tale comportamento, vigeva il silenzio assoluto su ipotesi che anche da lontano lasciassero intravedere una qualsiasi ipotesi contraria. Ancora: della questione migranti non si sentono più, se non lontani, echi di proteste improvvisate e non.
Insomma c’è carne a cuocere in abbondanza. Un proverbio ancor oggi di uso frequente, si articola cosi: “chi fa provvista per tempo, cena all’ ora stabilita “. Ancora oggi lo si può definire un assioma inconfutabile.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Eventi in programma

ULTIME 24 ORE