sabato, Aprile 19, 2025
HomeViaggi & TurismoFOSDINOVO: IL BORGO MEDIEVALE FRA MARE E MONTAGNA IN PROVINCIA DI MASSA...

FOSDINOVO: IL BORGO MEDIEVALE FRA MARE E MONTAGNA IN PROVINCIA DI MASSA CARRARA, UN LUOGO PIENO DI FASCINO E MISTERO

Test456
Test123

Un posto da favola: Fosdinovo, magnifico castello in Lunigiana

fosdinovo

Scopriamo insieme la bellezza di questo borgo medievale che si trova su una pittoresca collina a 500 metri di altitudine, dalla quale si può godere uno stupendo panorama: dal porto di Marina Di Carrara fino alla foce del fiume Magra, a Portovenere e la Spezia. Porta d’accesso alla regione storica della Lunigiana, Fosdinovo è uno dei borghi più belli di tutta la provincia di Massa Carrara, situato all’interno di un territorio definito: “Terra dei Cento castelli” . Piccolo comune collinare di circa 5.000 abitanti il cui territorio comunale si estende per poco più di 48 km quadrati, nulla ha da invidiare ai più noti paesini della Toscana; è lontano dalla consuete rotte del turismo canonico, un paese ricco di storia, dalle atmosfere rarefatte con una visione che spazia fino al mare, Fosdinovo è una metà ideale per tutti.

 

collage 20250326 204644 resized 20250326 084743071

Conosciuta come castello almeno fin dal XI secolo, Fosdinovo fu capitale di un marchesato retto dalla potente famiglia dei Malaspina che mantennero il potere ininterrottamente dalla metà del XIV secolo fino alla fine del XVIII secolo quando , dopo le prime vittorie di Napoleone, il Marchese Carlo Emanuele Malaspina rinunciò alla sovranità sulle terre. Dopo il Congresso della Vienna, Fosdinovo entrò a far parte del Ducato di Massa e poi in quello di Modena e Reggio fino a quando non fu sancita l’Unità d’Italia. Con la sua forma di pianta quadrangolare, il Castello di Fosdinovo è circondato da quattro torri e da un bastione semicircolare; cortili interni, giardini pensili, terrazza, loggiati, camminamenti lungo le mure accompagneranno la vista del turista che si troverà catturato dall’atmosfera suggestiva che si sente nell’aria. Ogni anno tra le sue mura si celebra una caratteristica festa medievale, che richiama migliaia di visitatori. Una rievocazione storica che viene celebrata solitamente, nel primo weekend di luglio.

Le leggende, i misteri e le storie con fantasmi del Castello di Malaspina

Se poi amate Dante e il Medioevo solo la visita al Castello di Malaspina vale il viaggio e se vi affascinano i misteri e le storie di fantasmi non potete non farci un salto. La tradizione popolare narra che il Castello vi abbia soggiornato Dante Alighieri durante il suo esilio. All’interno si possono ammirare le bellissime sale affrescate, Sala del trono, la Sala da pranzo, la Stanza di Dante. Incontriamo poi la cosiddetta camera del trabocchetto o del “pozzo della dimenticanza”(ce ne sono ben tre nel castello), dove pare che la marchesa Cristina Adelaide Pallavicino attirasse i propri amanti nella sua camera di letto e li facesse precipitare in una botola disseminata di lame che sfociava poi in un canale, per poter sbarazzarsi di loro.

Come tutti i castelli hanno i loro fantasmi, anche il Castello di Malaspina ha il suo; la tradizione popolare vuole che nella Rocca si aggiri il fantasma di Bianca Maria Aloisia Malaspina, giovane figlia del marchese Giacomo Malaspina e Olivia Grimaldi. Secondo quanto si narra la ragazza si innamorò del figlio dello scudiero del castello, la loro storia d’amore ebbe conseguenze drammatiche quando venne scoperta. La marchesina costretta a prendere i voti, rifiutò la decisione della famiglia e non rinnegò il suo amore: per questo venne murata viva in un’ala del castello fino alla morte. Si dice che il fantasma vaghi tra le stanze del castello anche oggi.

collage 20250326 204548 resized 20250326 084742982

Fosdinovo è, come in passato, la Porta della Lunigiana, una porta da cui si entra per conoscere storia, godere ambiente, gustare prodotti, scalare montagne, usando come poche volte accade i cinque sensi umani e il “sesto senso”, quello del mistero sacrale dei luoghi, delle tradizioni e delle identità, dell’umanità che popola ancora, orgogliosa dei propri borghi. Proseguendo per le vie di questo incantevole posto, ci troviamo davanti la Chiesa di San Remigio, una chiesa risalente al XII secolo ricostruita in stile barocco dopo essere stata completamente rasa al suolo da un incendio, al suo interno è possibile trovare il sepolcro di marmo di Galeotto I, il primo marchese di Fosdinovo ed un reliquiario d’argento in cui sono conservati i resti del Santo a cui è dedicata la chiesa. Il primo di ottobre è di scena la Festa Patronale di San Remigio.

collage 20250326 204519 resized 20250326 084743221

Un altro luogo di culto che vi consiglio di visitare è l’Oratorio della Compagnia della Santissima Annunziata, noto come Oratorio dei Bianchi, questo edificio fu costruito, o meglio, ricostruito tra il 1648 ed il 1666. L’oratorio ha una bella facciata in marmo bianco di Carrara e all’interno conserva alcune belle opere d’arte degne di attenzione come la statua in legno policromo della Santissima Annunziata ( XIV secolo).

Fosdinovo e dintorni: meraviglie da visitare

collage 20250326 204719 resized 20250326 084743132

Se tanta storia vi ha messo un po’ di torpore, il modo migliore per sgranchirvi è quello di recarvi al Parco Avventura Fosdinovo, realizzato in una magnifica foresta di cedri atlantici e considerato uno dei migliori parchi del genere in Italia.

collage 20250326 204421 resized 20250326 084743275

Molto interessanti sono le proposte turistiche che si possono trovare nelle vicinanze di Fosdinovo, a partire dal Mar Tirreno che qui bagna i paesini a picco sul mare del Golfo dei Poeti e delle Cinque Terre, per poter poi proseguire con le Alpi Apuane, indiscusso spettacolo naturale con quelle cime bianche spruzzate di marmo, ideale per gli appassionati di trekking, di escursioni e per chi vuole visitare le suggestive Cave di Carrara, da cui ancora oggi si estrae il marmo più bello del mondo che ha portato tanta ricchezza a questa terra. Concludendo con un tour nei castelli medievali che disseminano la Lunigiana che non a caso si è conquistata il soprannome, come abbiamo già accennato all’inizio, di “Terra dei Cento Castelli”.

La grande bellezza di Fosdinovo vi aspetta, siete pronti per una straordinaria avventura?!

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Eventi in programma

ULTIME 24 ORE