sabato, Aprile 26, 2025
HomeViaggi & TurismoGRADO: IL BORGO DEI PESCATORI TRA MARE E LAGUNA IN FRIULI VENEZIA...

GRADO: IL BORGO DEI PESCATORI TRA MARE E LAGUNA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Test123
Test456

GRADO: il borgo dei pescatori tra mare e laguna…

 

 

collage 20250314 155720 resized 20250314 040015861

GRADO è la meta preferita di numerosi turisti italiani e stranieri, che da generazioni preferiscono scegliere una vacanza all’insegna del sole e del mare. Con i suoi quasi 8000 abitanti, rappresenta un suggestivo borgo di pescatori in Friuli Venezia Giulia, dell’Alto Adriatico. GRADO con la sua storia millenaria si è sviluppato in epoca romana come porto di Aquileia, trasformandosi nel tempo in una vivace ed elegante cittadina turistica. Oggi viene conosciuta come “l’Isola del Sole”, ed è la perla delle località marine del Friuli Venezia Giulia.

collage 20250314 155904 resized 20250314 040015931

Splendida città di GRADO, mette a disposizione dei suoi ospiti il più ampio ventaglio di attività ed esperienze, tutto da vivere in totale sicurezza in virtù degli ampi spazi aperti che la contraddistinguono; 10 km di spiaggia sabbiosa, finissima, ordinata e protetta, l’unica dell’Adriatico rivolta totalmente a Sud e circondata da oltre 16.000 ettari di laguna punteggiata da oltre 100 isolotti che ospitano i così detti “casoni”, le tradizionali abitazioni dei pescatori. Se l’entroterra e la laguna di GRADO stupiscono per la loro natura selvaggia, il suo centro storico dal fascino veneziano è una scoperta nel segno della cultura e delle tradizioni marinare. Basta una passeggiata serale tra le pittoresche calli dell’isola per poter ammirare le basiliche paleocristiane e il foro romano all’aria aperta, curiosare tra le botteghe artigiane che ancora oggi conservano l’arte degli antichi mestieri e gustare il pesce fresco appena pescato.

GRADO: la piccola Venezia del Friuli ci incanta con la sua storia millenaria, la sua arte, i suoi sapori, le sue tradizioni..

collage 20250314 155755 resized 20250314 040016149

GRADO, un labirinto di calli e pittoreschi cortili, sul quale si affacciano le case colorate dei pescatori, un mondo magico e incantevole che vi porterà in un viaggio a ritroso nel tempo. Il campo dei Patriarchi è il fulcro del periodo tardo romano e veneziano, qui si affaccia la Basilica di Sant’Eufemia, cattedrale del Patriarcato di Aquileia per più di otto secoli. Restaurata nella prima metà del Novecento secondo l’originario progetto voluto dal vescovo Elia nel 579, la facciata presenta un bel campanile quattrocentesco con in cima un arcangelo, una statua in rame dell’Arcangelo San Michele, da tempo diventato il simbolo della città vecchia.

Altri capolavori da vedere a GRADO sono: Basilica di Santa Maria delle Grazie, Basilica della Corte, i Giardini del Municipio e anche il sontuoso e rinnovato Hotel Fonzari, il più antico di GRADO. Di luogo in luogo, un’altra prospettiva affascinante di GRADO è la Diga: il nome spiega esattamente cos’è, una costruzione per proteggere l’isola dall’alta marea (simile come accade nella vicina Venezia) è diventata l’occasione per creare una passeggiata sul lungomare da cui si ammirano imperdibili tramonti, con l’occhio che spazia fino alla costa croata.

collage 20250314 155735 resized 20250314 040015766

Proseguendo verso campo si arriva al Lungomare Nazario Sauro, che con i suoi quasi 11 km di spiagge, ci incanta con le sue splendide ville, meravigliosi giardini, residence e negozi esclusivi, da qui il panorama si allarga sul mare aperto e nelle giornate più limpide si possono scorgere tutta la riviera di Trieste e la costa dell’Istria. GRADO la perla delle località balneari del Friuli Venezia Giulia si appresta a vivere un’estate ricca di eventi, tra cui il rinomato pellegrinaggio del Perdòn di Barbana che risale al lontano 1237 quando GRADO fu salvata da una terribile pestilenza. Ogni anno il borgo marinaro si abbellisce di luci, suoni e colori andando alla riscoperta delle antiche tradizioni popolari, tra musiche, danze e spettacoli che proseguono fino a notte fonda. Nell’occasione viene aperto il ponte girevole che collega GRADO alla terraferma, un suggestivo corteo di barche imbandierate e inghirlandate si sposta in laguna da GRADO al santuario dell’isola di Barbana. La processione, che inizia di primo mattino, è guidata dalla “Stella del Mare”, l’imbarcazione che trasporta la statua della Madonna degli Angeli, custodita solitamente nella Basilica gradese. Un altra tradizione spettacolare di GRADO è il Carnevale gradese, dove carri e gruppi mascherati provenienti da varie regioni italiane, attraversano in lungo e in largo il borgo marinaro, portando con il loro giocoso passaggio, colore, musica e allegria. A GRADO vengono organizzati i così detti “Concerti del Gusto”: il Comune di GRADO e il Consorzio “Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori”, organizzano un duplice Dinner Show, dove la cena spettacolo si svolge sulla passeggiata del lungomare. Qui si snoderanno 20 tappe del gusto, di cui i protagonisti sono i migliori chef della ristorazione friulana che creano per l’occasione piatti ispirati all’estate, con i suoi profumi e sapori, e li cucinano in diretta davanti al pubblico. Accanto alle loro postazioni ci sono una ventina di vignaioli e distillatori delle più prestigiose aziende vinicole friulane, che proporranno raffinati abbinamenti fra cibi e vini.

collage 20250314 155640 resized 20250314 040015999

I piatti tipici di Grado sono a base di pesce, originale e interessante, in cui spiccano il brodetto alla gradese, che viene preparato con tutti i pesci locali, il brodetto di seppioline, le seppioline ripiene e le seppie al tegame, la pasta fatta in casa tagliata a strisce condita con i sughi d’arrosto e selvaggina, i gnocchi di semolino e patate ripieni di susine e conditi con burro fuso e cannella, tra i dolci ci sono: gli strudel caldi con mele, uvetta, pinoli e le tipiche “pinze”, i “ presniz”, i “chiffeleti”, e lo strudel di noci,ecc.

GRADO: centro turistico termale…

collage 20250314 155611 resized 20250314 040016084

Il borgo mette a disposizione tutte le comodità per poter vivere la nostra vacanza da protagonisti immergendosi non solo nel mare azzurro ma anche nella quotidianità di ieri, la spiaggia con la sua sabbia dorata, le Terme Marine con il suo Centro talassoterapico , gli stabilimenti psammatoterapico (Sabbiature miracolose) ed elioterapico (Solarium) e il Parco Termale Acquatico. Le Terme di GRADO sono alimentate dalla fonte di acqua oligominerale di Santa Croce che sgorga alla temperatura costante di 6,5 gradi ed è quindi classificata come ipotermale. A livello di indicazioni terapeutiche, l’acqua Santa Croce viene utilizzata per la cura delle malattie dell’apparato circolatorio, locomotore, respiratorio e per le affezioni della pelle e dei disturbi ginecologici. Lo stabilimento “Terme Marine” di GRADO grazie alla sua struttura, conserva ancora oggi il fascino e le suggestioni delle aristocratiche frequentazioni patriziato asburgico e veneziano a cavallo fra Ottocento e Novecento.

La voce del mare parla all’anima…Il tocco del mare è sensuale, avvolge il corpo nel suo morbido e stretto abbraccio…

BUON VIAGGIO A TUTTI VOI!

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Eventi in programma

ULTIME 24 ORE