sabato, Aprile 19, 2025
HomeAttualitàI 50 anni della Fondazione del Corpo Consolare di Napoli

I 50 anni della Fondazione del Corpo Consolare di Napoli

Test123
Test456

La città di Napoli grazie alla sua posizione strategica e al dinamismo del suo tessuto imprenditoriale, può diventare un polo d’eccellenza per lo sviluppo economico nel Mediterraneo. Risulta fondamentale attrarre gli investimenti stranieri in Campania e creare un ecosistema in cui le aziende locali possano crescere e competere nei mercati globali. Sono stati questi gli argomenti trattati nel corso della manifestazione “Napoli Capitale del Mediterraneo: sviluppi e prospettive”, che si è svolta nel capoluogo partenopeo, presso il foyer del Teatro San Carlo, in occasione del 50° Anniversario della fondazione del Corpo Consolare di Napoli. L’ evento è stato introdotto e moderato dal Giornalista RAI Dottor Massimo Calenda.

Tra gli invitati, accorsi numerosi per l’occasione, ambasciatori, consoli ed autorità civili e militari accorsi per omaggiare il Corpo Consolare di Napoli in questa lieta ed importante ricorrenza.

img 3938

L’evento si è aperto con l’inno di Mameli cantato dal Coro del Teatro San Carlo e successivamente con i saluti istituzionali di: Cav. Gr. Cr. Dottor Mariano Bruno Segretario Generale del Corpo Consolare di Napoli; Dottoressa Laura Lieto Vicesindaco del Comune di Napoli; Avvocato Fulvio Bonavitacola Vicepresidente della Regione Campania; S. E. Amb. Riccardo Guariglia Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

A seguire un panel di relatori tra i quali: Cav. Lav. Dottor Antonio D’Amato Presidente Fondazione Mezzogiorno; Professor Matteo Lorito Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; Dottoressa Valeria Brambilla Amministratore Delegato Deloitte & Touche S.p.A.; Dottor Ferdinando Natali Regional Manager Sud Unicredit; Avvocato Giosy Romano Coordinatore Struttura di missione ZES; Cav. Lav. Dottor Costanzo Jannotti Pecci Presidente Unione Industriali di Napoli; Professor Antonio Garofalo Rettore Università degli Studi di Napoli Parthenope.

Infine l’evento si è concluso con il profondo discorso di S. E. Dottor Michele Di Bari Prefetto di Napoli che ha messo in evidenza luci ed ombre della Città e del suo enorme potenziale e che talvolta manca di una “segnaletica” che indichi la giusta direzione e con l’intervento in collegamento, in diretta, del Dottor On. Antonio Tajani Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che ha affrontato il discorso della drammatica situazione riguardante la politica estera con i numerosi conflitti in atto e dell’importanza della mediazione.

Tante le lodi per la Città di Napoli, per la sua cultura millenaria, per la capacità dei suoi abitanti di reagire alle varie difficoltà che si sono susseguite nelle varie epoche storiche, per la posizione centrale che occupa nel Mediterraneo e nel Mondo e per il ruolo strategico che ricopre il Corpo Consolare in termini di mediazione e diplomazia.

L’evento si è svolto con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’Interno, della Regione Campania e del Comune di Napoli. Fondamentale il sostegno di importanti realtà imprenditoriali e associative tra cui Deloitte, CER, ASI, Ferrarelle, Fondazione Mezzogiorno, Graded, MAG, Progecta, Stazione Marittima Napoli, Tecno e Unioncamere.

img 3941

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Eventi in programma

ULTIME 24 ORE