venerdì, Giugno 20, 2025
HomeRubricheLa Cultura Nel MondoI TRE ROMANZI DI FONDAMENTO DI MARIA TERESA LIUZZO DAL 2019 AL...

I TRE ROMANZI DI FONDAMENTO DI MARIA TERESA LIUZZO DAL 2019 AL 2022 – A CURA DI SANDRO GROS PIETRO

Test456
Test123

 

I TRE ROMANZI DI FONDAMENTO DI MARIA TERESA LIUZZO DAL 2019 AL 2022

A CURA DI SANDRO GROS PIETRO

 

Nel breve volgere di tre anni, precisamente dal maggio 2019 a gennaio del 2022 -sostanzialmente nel periodo di clausura delle attività pubbliche imposto dal lockdown per contrastare la pandemia del Covid – la Scrittrice Maria Teresa Liuzzo ha dato alle stampe i suoi ultimi tre romanzi, precisamente. …E adesso parlo! ( 2019 ), cui segue Non dirmi che ho amato il vento! ( 2021 ) e L’ombra affamata della madre ( 2022 ). Tutti e tre i romanzi hanno in comune una prefazione in forma di saggio puntiglioso elaborato da Mauro Decastelli. Al centro della narrativa dei tre romanzi si colloca da un lato la visione metafisica della Scrittrice, che è rappresentata dall’icona di un’abbacinante luce interiore che dilaga anche esteriormente, in continuo movimento di trapasso tra il mondo interiore e la realtà esteriore mondana. Dall’altro lato, come secondo polo di attrazione di un’ideale corrente sempre in tensione, ritroviamo la passione per gli studi psicologici, per la capacità di autoanalisi, ma anche la tanta decantata interpretazione freudiana dei sogni in continuo interscambio di valori tra il conscio e l’inconscio. I tre romanzi sviluppano un’atmosfera narrativa in parte espressionista, per le tinte forti della narrazione, e in altra parte sono decisamente surrealisti, per la deformazione del mondo reale con presenze extramondane, di angeli e demoni.

Protagonisti della vicenda, che si sviluppa con interezza già nel primo romanzo per poi sempre arricchirsi nei due successivi, sono principalmente la bambina Mary, appassionata di scrittura creativa, e Raf, il pittore sospeso in una congiunzione narrativa irrisolta tra la creatura umana e quella celeste. Intervengono anche altri personaggi, che creano turbe nevrotiche – la madre, il padre di Mary – mentre il rapporto con la nonna appare protettivo. Vi sono eventi importanti, che forgiano la personalità di Mary, come altre relazioni affettive e nonché l’arrivo di Priscilla nella sua vita. Il punto di svolta sarà rappresentato dall’incontro rivelatorio e di redenzione con Silvio, uno scrittore, e con la di lui moglie. Tutti e tre i romanzi sono scanditi in tredici capitoli, con una cura formale del contenitore narrativo, che finisce per diventare anch’esso elemento di contenuto. Per entrare nello spirito della trilogia, vale la pena citare un’osservazione molto pertinente di Mauro Decastelli, il quale osserva che ”La donna Mary, il personaggio del romanzo, per la penna di Maria Teresa Liuzzo, non è in realtà solo una confessione in grande stile, ma, come disse Franz Kafka in una conversazione con Gustav Janouch a proposito del racconto Le metamorfosi, una indiscrezione. Indiscrezione, oltretutto, della coscienza. E’ infatti risaputo che se il corpo viene nutrito per mezzo della bocca, l’anima si nutre attraverso l’orecchio. Quella di Mary è per noi soprattutto una voce amica, che ci parla, un processo di accompagnamento verso la terraferma della Verità. Una voce filtrata per un’Indiscrezione attraverso il muro della riservatezza della vita privata di una persona. Se Samsa è l’anagramma di Kafka, Mary è la proiezione letteraria di Maria Teresa Liuzzo, il suo alter -ego: nei confronti del patriarcato della sua famiglia una voce forastica e, proprio per questo scarto e stramberia, degno di ascolto. ”Tra i motivi surreali che si sdipanano lungo i tre romanzi appare particolarmente interessante il personaggio iconico della bambola Mia, riprodotto anche in quarta di copertina di ognuno dei tre romanzi: la bambola diviene surrealisticamente creatura vivente e personaggio dell’intera vicenda. Con la trilogia di …E adesso parlo!, Non dirmi che ho amato il vento! e L’ombra affamata della madre, Maria Teresa Liuzzo si conferma scrittrice di grande capacità creativa ed espressiva, particolarmente esperta in psichiatria e in analisi della personalità.

Sandro Gros Pietro Editore di GENESI EDITRICE – POETA – SCRITTORE E CRITICO LETTERARIO (Vernice anno XXIV -N° 61 – pag. 191 e pag. 192 -TO – ITALIA)

481894783 988743912673366 9169719919819352823 n (1)

 

494340627 547084185125474 2614756550651279210 n 326515109 519382880291482 7029933190128175739 n

 

ed32470e c4f0 4643 b49e 15f8ee6669b5 326094778 711517370343136 1813584503300940292 n

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Eventi in programma

ULTIME 24 ORE