sabato, Luglio 12, 2025
HomeSalute & BenessereIl caldo pericoloso soprattutto per bambini, anziani e disabili. Aiuti e consigli...

Il caldo pericoloso soprattutto per bambini, anziani e disabili. Aiuti e consigli per affrontarlo al meglio.

Test456
Test123

a1

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, l’ondata di caldo che sta investendo molte città italiane rappresenta un serio rischio per la salute, soprattutto per le fasce più fragili della popolazione: bambini, anziani e persone con disabilità. Le autorità sanitarie e i servizi sociali sono in allerta e hanno attivato piani di prevenzione e assistenza per ridurre i rischi legati alle alte temperature.

Secondo quanto riportano gli esperti, i soggetti più vulnerabili al caldo sono:
• I bambini, in particolare quelli sotto i 4 anni, perché il loro sistema di termoregolazione non è ancora completamente sviluppato.
• Gli anziani, che spesso avvertono meno la sete, hanno una minore capacità di disperdere il calore e possono essere affetti da patologie croniche.
• Le persone con disabilità, che in alcuni casi hanno difficoltà a comunicare il disagio, a spostarsi autonomamente o a compiere azioni per proteggersi dal caldo.

Anche chi assume farmaci particolari (come diuretici, psicofarmaci o antipertensivi) può essere più esposto al rischio di disidratazione e colpi di calore. Il Ministero della Salute e le ASL locali ribadiscono alcune semplici ma fondamentali regole di prevenzione:
• Bere molta acqua, anche se non si ha sete.
• Evitare di uscire e di svolgere attività fisica nelle ore più calde (tra le 11 e le 18).
• Indossare abiti leggeri, in fibre naturali, e proteggersi con cappelli e occhiali da sole.
• Consumare pasti leggeri, ricchi di frutta e verdura.
• Rinfrescare gli ambienti domestici, chiudendo persiane e tende durante il giorno e arieggiando nelle ore più fresche.
• Prestare attenzione ai sintomi di malessere (nausea, vertigini, confusione, debolezza) e contattare un medico se necessario.

In molte città sono stati attivati numeri verdi e servizi di assistenza domiciliare per aiutare le persone più fragili a fronteggiare l’emergenza caldo. Alcuni Comuni hanno predisposto elenchi delle persone a rischio, contattandole periodicamente per verificarne lo stato di salute e offrire supporto. Inoltre, sono disponibili punti di refrigerio in biblioteche, centri sociali e spazi pubblici climatizzati, dove anziani e persone in difficoltà possono trovare un po’ di sollievo nelle ore più calde della giornata. Le autorità rivolgono un appello alla cittadinanza: «Controllate i vicini anziani, fate una telefonata ai parenti fragili, offrite aiuto a chi sapete essere solo. La prevenzione passa anche attraverso piccoli gesti di attenzione e solidarietà». Il caldo non va sottovalutato: con le giuste precauzioni, è possibile evitare i rischi più gravi e affrontare l’estate in sicurezza.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Eventi in programma

ULTIME 24 ORE