Il centro storico di Ventimiglia Alta, situato nella provincia di Imperia, è un affascinante esempio di borgo medievale che racconta una storia millenaria. Situato su un’altura che domina la città, il centro storico è circondato da mura cinquecentesche e offre panorami mozzafiato sulla costa e sul mare. Il cuore del centro storico è Via Garibaldi, una strada principale che attraversa il borgo dalla Cattedrale dell’Assunta fino a Porta Nizza. Lungo questa via si trovano alcuni dei principali edifici storici della città, come la Loggia del Parlamento del Quattrocento e il Vescovado. La Civica Biblioteca Aprosiana, fondata nel 1649, è una delle biblioteche più antiche della Liguria e ospita un’importante collezione di manoscritti antichi.
Un’altra attrazione imperdibile è la Cattedrale dell’Assunta, costruita sul sito di una chiesa carolingia dell’XI secolo. La chiesa di San Michele, situata in Piazza Colletta, è un esempio di architettura romanica con una cripta che risale alla città romana di Albintimilium.
Il centro storico di Ventimiglia Alta è anche un luogo ideale per passeggiare tra vicoli e sestieri, ammirando le stupende case-torri e i resti delle antiche mura. L’Area Archeologica di Nervia, situata a pochi chilometri dal centro, offre una panoramica delle rovine romane, tra cui un teatro del II secolo d.C. e terme. Per chi ama l’archeologia, il Museo Preistorico dei Balzi Rossi è un’altra tappa obbligata. Situato lungo il lungomare, il museo ospita reperti delle varie fasi delle ricerche archeologiche iniziati nella metà dell’Ottocento e offre visite guidate alle grotte preistoriche.
Ventimiglia Alta, conosciuta anche come “Porta Occidentale d’Italia” per la sua vicinanza al confine francese, è una città di frontiera che ha sempre avuto intensi rapporti economico-sociali con la Costa Azzurra. La sua anima commerciale e il suo ricco patrimonio storico-architettonico la rendono una meta di grande interesse per i visitatori.