La più importante competizione continentale di scherma giapponese sportiva, recentemente entrata nelle attività federali della FIS – Federazione Italiana di Scherma. L’evento si terrà questo fine settimana, sabato 8 e domenica 9 giugno.
La parola “chanbara” significa “combattimento con la spada” e richiama il suono delle spade dei samurai. Questa disciplina sportiva moderna si ispira alle tradizioni militari e alle arti schermistiche del medioevo giapponese, portate alla ribalta mondiale dai guerrieri del Sol Levante, esperti nell’uso di diverse armi. Il Maestro giapponese Tetsundo Tanabe, fondatore dell’I.S.C.A. (International Sports Chanbara Association), ha sviluppato uno sport che permette l’uso delle armi dei samurai in versione sportiva. Lo Sports Chanbara si distingue per l’attenzione al miglioramento psicomotorio e alla sicurezza dei praticanti, con attrezzi leggeri che consentono azioni rapide e spettacolari senza necessità di pesanti protezioni.
Circa 250 atleti da 11 Paesi europei si sfideranno in gare individuali e a squadre, con combattimenti (datotsu) e forme (kihon dousa). Gli atleti della Rappresentativa Nazionale Italiana, tra i migliori al mondo, gareggeranno con determinazione. Negli ultimi vent’anni, hanno vinto numerosi trofei, tra cui i Campionati del Mondo a squadre maschile nel 2007, 2008 e 2009, femminile nel 2019, e i Campionati Europei a squadre maschile nel 2004, 2008, 2014, e femminile nel 2017, 2019 e 2022, oltre a innumerevoli medaglie individuali.
L’appuntamento è per le ore 9:30 di sabato con la cerimonia inaugurale. Grande attesa per gli azzurri, pronti a difendere il tricolore. Tra loro, Alessandro Sapere, di soli 10 anni, rappresenterà l’ASD pol TKD Salerno, sotto la guida dei maestri Gerardo del Guacchio e Carmine Rago. Un ringraziamento speciale va al maestro Antonello di Donato per il costante impegno nell’allenamento di Alessandro.