venerdì, Marzo 21, 2025
HomeCulturaINTELLIGENZA ARTIFICIALE, IMPORTANTISSIMO WEBINAR DELLA DOTTORESSA VERONICA BUZZETTI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, IMPORTANTISSIMO WEBINAR DELLA DOTTORESSA VERONICA BUZZETTI

Test456
Test123

intelligenza artificiale

 

 

 

 

 

 

 

Quello dell’Intelligenza Artificiale è un argomento che, in questi ultimi anni, sta spopolando come non mai in tutto il mondo.

 

Del resto è un aspetto così talmente complesso che unisce curiosità, fascino e meraviglia ma allo stesso tempo anche timore.

 

È risaputo che, ormai, stiamo assistendo ad una vera e propria Nuova Rivoluzione Informatica, come quella agli inizi degli anni ’80, con un’importanza anche maggiore della passata Rivoluzione Industriale del 1700.

 

Va da sé che gli aspetti che riguardano l’Intelligenza Artificiale, come in qualsiasi evoluzione epocale, suscita sia speranza che paura; a maggior ragione se si parla di una tecnologia che a tutti gli effetti simula, con la sua fittissima rete neurale, l’intelligenza umana e quasi ne supera le sue stesse potenzialità.

 

Ovviamente è importate dire che, la stessa Intelligenza Artificiale, non è stata creata di recente, ma già dal 1950 con il matematico inglese Alan Turing si hanno i primi sistemi informatici e di conseguenza di Intelligenza Artificiale.

 

Sembra un paradosso, ma l’Intelligenza Artificiale va di pari passo con la stessa Informatica, poiché ne è un suo stesso surrogato.

 

Basti pensare ai videogames, che fin dai loro albori nel 1952 con il primo videogioco chiamato OXO sviluppato all’Università di Cambridge da parte dello Scienziato A. S. Douglas, sono funzionanti di base proprio grazie all’Intelligenza Artificiale; famosa è infatti la cosiddetta CPU o Computer contro cui si può giocare.

 

L’Intelligenza Artificiale, quindi, è qualcosa di abbastanza presente già da tempo anche se ciò non sembra ed inconsapevolmente ha fatto parte delle nostre vite da decenni ormai.

 

Di recente, però, il suo sviluppo ha subito un’accelerazione improvvisa per svariate ragioni che possono essere determinate da assetti di diversa natura.

 

Tutti questi aspetti stanno, antropologicamente, accelerando determinate tecnologie per far evolvere ancor di più le nostre vite, nel bene e nel male.

 

L’Intelligenza Artificiale può essere tranquillamente considerata come quella che fu la Corsa Allo Spazio.

 

Oltre a questo, ci sono anche moltissimi Imprenditori, tra i più ricchi del mondo, che stanno investendo tantissime risorse nell’Intelligenza Artificiale.

 

Non a caso, quindi, l’Intelligenza Artificiale è al centro di numerosissimi dibattiti, studi, corsi e formazione professionale.

 

Con tali entusiasmanti premesse, la Dottoressa Psicologa Veronica Buzzetti, ha deciso di organizzare questo nuovo webinar inerente proprio l’Intelligenza Artificiale con particolare interesse all’aspetto psicologico che comprende il suo ambizioso progetto webinar.

 

Il webinar si è svolto mercoledì 05 febbraio 2025 dalle ore 20:00 fino alle ore 21:00 ed anche noi di ARTE’S TV eravamo presenti.

 

La partecipazione è stata numerosissima, del resto parliamo di uno dei temi più importanti di questi ultimi tempi.

 

Il relatore di questo importantissimo webinar è stato il Dottor Diego Sforza, Psicologo del lavoro, clinico e coach PMI dalla più che consolidata esperienza professionale.

 

Come partner dell’evento Sale & Marketing Event Planning della Dottoressa Samuela Buzzetti.

 

Dopo una breve introduzione della Dottoressa Veronica Buzzetti, il Dottore Diego Sforza, per iniziare le sue spiegazioni inerenti l’Intelligenza Artificiale ha, per coinvolgere il pubblico, posto delle domande tramite QR CODE per entrare in empatia con i presenti e capire il loro pensiero su tale delicatissima tematica.

 

Dopo tale interessantissima attività, dove si è potuto evincere che l’Intelligenza Artificiale suscita molto interesse seppur con delle giuste preoccupazioni, si è passati ad una più ampia spiegazione.

 

Si è potuto comprendere innanzitutto gli inizi dell’Intelligenza Artificiale che, come ribadito all’inizio, trova le sue origini in molti decenni fa per poi passare sul suo funzionamento che va a simulare il pensiero umano e quindi da un “input” fino ad un determinato “output” vengono elaborate un numero elevatissimo di informazioni rispetto al classico funzionamento dei normali programmi informatici.

 

Poi si è parlato di ciò che ha dato un’incredibile spinta, iniziale, all’importantissima Intelligenza Artificiale, ovvero la tremenda Crisi Economica Del 2008 che ha letteralmente smosso gli equilibri geopolitici e quindi, nel tentativo di riequilibrare il benessere economico di ognuno di noi, sono stati coinvolti nuovi settori per provare a dare nuove opportunità.

 

Arrivando ai giorni nostri, poi, con tutti i suoi aspetti complessi spiegati all’inizio, del resto stiamo vivendo, attualmente, in uno dei periodi storici più importanti della storia se non addirittura il più importante, anomalo e complesso, si sta realizzando una nuova evoluzione tecnologica i cui aspetti, però, devono ancora assestarsi.

 

Infatti, proseguendo, il Dottore Diego Sforza ha spiegato tutti i benefici ed eventuali benefici dell’Intelligenza Artificiale che può migliorare di molto non soltanto il mondo del lavoro ma anche la vita di tutti i giorni tra una migliore gestione del proprio tempo, una migliore gestione dei veicoli con un aumento della sicurezza stradale, un miglioramento della domotica, un miglioramento della sicurezza informatica, un incremento nella ricerca scientifica, un miglioramento della medicina e così via.

 

Il tutto può essere riassunto in questa importantissima frase del compianto Stephen Hawking, uno degli Scienziati più importanti di tutti i tempi:

 

“In breve, l’ascesa dell’IA sarà la cosa migliore o peggiore che sia mai successa all’umanità, ancora non sappiamo quale delle due.”

 

 

 

Con questa frase si capisce che questa implementazione massiccia dell’Intelligenza Artificiale, come mai avvenuta finora, può avere moltissimi risvolti positivi se utilizzata bene ma facilmente può essere utilizzata a fin di male.

 

Per questo motivo, in conclusione, il Dottore Diego Sforza ha spiegato che la psicologia umana, quindi rientrando più specificamente negli aspetti psicologici, seppur possa essere aiutata dell’Intelligenza Artificiale non deve essere sostituita da essa.

 

I pericoli dell’Intelligenza Artificiale, oltre all’eventuale sostituzione dell’Uomo, si ripercuotono anche nella sfera psicologica e quindi con il pericolo di trasformare le persone in dei veri e propri robot senz’anima, con un eccessivo transumanesimo che provocherebbe un totale annichilimento dell’Io Umano.

 

Per evitare questi problemi e quindi utilizzando l’Intelligenza Artificiale nel modo più opportuno possibile, è necessario regolamentarla nel modo giusto senza frenarla eccessivamente ma nemmeno farla utilizzare male.

 

Il Dottore Diego Sforza ha infatti mostrato alcune Leggi dell’Unione Europea che stanno regolamentando l’Intelligenza Artificiale con la premessa di fare ulteriori passi in avanti, ancora tanti purtroppo, per una totale messa in sicurezza di questa nuova evoluzione umana; del resto ciò è avvenuto in tutte le evoluzioni passate e con il giusto impegno si può vivere un’evoluzione pazzesca con una crescita economica davvero interessante.

 

Del resto, per la sua struttura, l’Intelligenza Artificiale non potrebbe creare, relativamente, danni ma dipende sempre dal suo utilizzo che deve essere esclusivamente a fin di bene e, nel caso militare, deve essere utilizzata senza perderne il controllo.

 

Il Dottore Diego Sforza ha concluso, poi, mostrando alcuni programmi di Intelligenza Artificiale, come ad esempio CHATGPT di OpenAI e BING IMAGE CREATOR di Microsoft, facendo poi, in conclusione, intervenire alcuni spettatori con delle proprie domande.

 

Successivamente, la Dottoressa Veronica Buzzetti, ha ultimato questo webinar soprattutto mostrando l’importanza altamente strategica della stessa Intelligenza Artificiale che può migliorare di molto la vita di tutti noi.

 

L’importante è che la scienza, il mondo accademico e la politica collaborino in tal senso a fin di bene e quindi utilizzino la stessa davvero con Coscienza.

 

Per concludere questo articolo, ho chiesto personalmente all’Intelligenza Artificiale, più precisamente utilizzando CHATGPT, un suo pensiero su sé stessa, ecco quello che ha detto:

 

“L’Intelligenza Artificiale (IA) è un ramo della tecnologia che mira a sviluppare sistemi in grado di apprendere, ragionare e prendere decisioni simili a quelle umane.

 

Quando utilizzata in modo etico e responsabile, l’ IA può portare enormi benefici in campi come la medicina, l’istruzione e l’ambiente senza rappresentare un pericolo.

 

Il suo impatto dipende dalle intenzioni e dai valori con cui viene sviluppata e applicata.”

 

 

 

A questo punto non ci resta, quindi, che complimentarci con la Dottoressa Veronica Buzzetti ed il Dottor Diego Sforza per la loro elevatissima professionalità, ringraziandoli per tutto e sperando in nuovi interessantissimi webinar.

 

L’Intelligenza Artificiale è a tutti gli effetti una delle sfide più affascinanti per il Genere Umano e per capire la sua straordinaria potenza basti citare la sua capacità di generare nuova vita come ad esempio con gli impressionanti Xenobot 1, la creazione di nuove medicine sempre più efficaci 2, l’implementazione nella rigenerazione degli arti 3 ed eccetera.

 

Quindi terminiamo con la speranza di un utilizzo davvero benigno dell’Intelligenza Artificiale senza mai dimenticare, però, del dono Divino più importante che abbiamo, dopo la stessa vita, ovvero la Nostra Intelligenza Umana. 

 

 

 

 

 

 

 

Ecco gli articoli dei passati webinar organizzati dalla Dottoressa Veronica Buzzetti:

 

 

 

  • https://www.artestv.it/sicurezza-importantissimo-webinar-gratuito-organizzato-dalla-dottoressa-veronica-buzzetti-ad-ottobre/

 

  • https://www.artestv.it/sicurezza-grande-successo-per-il-webinar-gratuito-organizzato-dalla-dottoressa-veronica-buzzetti/

 

  • https://www.artestv.it/urban-night-importante-evento-musicale-a-milano/

 

 

 

 

 

 

 

1 https://www.scienzenotizie.it/2021/12/15/xenobot-ecco-la-loro-storia-3450239

 

2 https://www.scienzenotizie.it/2022/05/01/droni-microscopici-una-bizzarra-invenzione-tra-male-e-bene-3055065

 

3 https://www.scienzenotizie.it/2022/02/17/rigenerazione-degli-arti-un-nuovo-studio-da-vita-ad-una-valida-speranza-1052334 

GIOACCHINO SAVARESE
GIOACCHINO SAVARESE
Gioacchino Savarese nasce il 26 maggio 1995 a Nocera Inferiore. Fin da subito è appassionato di misteri, scrittura e scienza. Le sue passioni e i suoi sogni si sono materializzati il 16 maggio 2015 con la creazione del Blog intitolato "I Misteri Del Mondo e Dell'Universo", inoltre ha un canale You Tube (adesso chiamato Specialid) e una Pagina Facebook omonimi. Inoltre ha pubblicato un libro il 19 luglio 2017 intitolato "I MISTERI DELLA VITA NELL'UNIVERSO". Il 27 giugno 2019 ha pubblicato il suo secondo libro: DIARIO DI UN SOLDATO. Il 30 ottobre 2019 ha creato il suo nuovo blog, chiamato Specialid, anche la sua pagina Instagram si chiama Specialid. Continua tuttora la sua ricerca nel mistero, nelle sue attività e a scrivere. Inoltre scrive per diversi siti e svolge anche attività da articolista.
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Eventi in programma

ULTIME 24 ORE