Catwalk Milan 2025: L’Eleganza e l’Innovazione si Incontrano nel Cuore di Milano
Il 2 marzo scorso, la Sala “New York” dell’Hotel Nhow, situato in via Tortona 35 a Milano, ha ospitato l’attesissima seconda edizione di Catwalk Milan, un evento che si è imposto come uno dei momenti più esclusivi della scena fashion internazionale. Ideato e prodotto da Gianluigi Resta, un nome di riferimento nel panorama della moda, questo evento è diventato un appuntamento irrinunciabile per stilisti, buyer, e appassionati di haute couture, pronti a scoprire le ultime tendenze per la stagione autunno-inverno 2025/2026.
Catwalk Milan è nato con l’ambizioso obiettivo di offrire una piattaforma privilegiata a stilisti italiani e internazionali desiderosi di presentare le loro collezioni in anteprima, mescolando arte sartoriale, innovazione stilistica e una ricerca costante delle tendenze più all’avanguardia. In passerella, hanno sfilato le creazioni di nomi di spicco come Anton Giulio Grande, Martina Donzella, Antonio Tarantino e DB Soul, protagonisti di una sfilata che ha celebrato l’incontro tra tradizione artigianale e modernità, unendo la qualità del Made in Italy alla sperimentazione stilistica. Un evento che ha attratto non solo esperti del settore, ma anche una folla di celebrità, influencer e giornalisti di moda. Tra gli ospiti d’eccezione, la presenza dell’attore americano Clayton Norcross, volto celebre della fiction Beautiful, ha aggiunto un tocco internazionale all’incontro. La sua partecipazione non è passata inosservata, attirando l’attenzione di un pubblico entusiasta e curioso di scoprire le nuove tendenze. A rendere l’atmosfera ancora più esclusiva, un banchetto dedicato alle prelibatezze tipiche della Puglia e della Salento, curato nei minimi dettagli da Angela Fiammata, conduttrice, attrice e organizzatrice di eventi, e da Giosuè di Molfetta, Maitre Internazionale e Ambasciatore di Puglia. L’aperitivo, realizzato con la collaborazione di aziende di eccellenza del settore food e beverage, ha visto la partecipazione di marchi come Ciro Flagella, Etnaly di Luca Consoli, Facula di Romina Perrone ed Emanuele Solidoro, Fragranze Mediterranee di Angelo e Miriana Netti, Cantine Bosco, Caffè Kenon e Serico Casarano.
Durante le interviste con i protagonisti dell’evento, è emerso un dato interessante: Milano, capitale della moda e del design, rappresenta un vero trampolino di lancio per le ambizioni internazionali degli imprenditori italiani. Il nostro Made in Italy si prepara a conquistare nuovi mercati, con un occhio particolare alla California, Los Angeles, e ad altri importanti paesi americani. La moda, la gastronomia e l’artigianato italiani sono pronti a sfidare le vette del successo internazionale, in un incontro affascinante tra tradizione e innovazione. Catwalk Milan si conferma quindi come un evento che va oltre la semplice sfilata, diventando un palcoscenico dove la moda, l’arte e l’internazionalità si fondono per creare un’esperienza unica e indimenticabile. Un appuntamento che, senza dubbio, segnerà un nuovo capitolo nella storia della moda italiana.