venerdì, Marzo 21, 2025
HomeAttualitàLa Smart Tv ti spia, è allarme: ecco come capirlo e come...

La Smart Tv ti spia, è allarme: ecco come capirlo e come proteggerti

Test456
Test123

di Gabriele Angelini

Non solo smartphone e computer, adesso c’è anche un allarme anche per le tv. Già, anche attraverso le tv possono spiarci. Negli ultimi mesi, infatti, sono emersi diversi casi con annesse segnalazioni, e ora c’è una sorta di panico generale. Stando alle ultime indagini, la televisione ha la capacità, mediante l’attivazione automatizzata di un sistema, di comportare una raccolta dati che viene fatta con screenshot diretti a comprendere e quindi raccogliere, archiviare nel tempo, quello che gli utenti guardano, sostanzialmente per indirizzare quelle che poi sono le pubblicità. E questo sarebbe il male minore, perché poi c’è tutta la parte relativa all’acquisizione di audio e video delle persone in casa. Come spiega il portale Master Gadget Tech, gli studi che sono stati condotti negli Stati Uniti hanno portato a un risvolto quindi del tutto inaspettato: dispositivi di grandi marche che effettuano questo screening per raccogliere informazioni dirette. Ma come facciamo ad accorgercene? E come proteggersi?

bonus tv smart

Le smart TV, ormai, sono presenti in ogni casa. Per funzionare, hanno bisogno di una connessione diretta. E come è noto, ogni cosa che è connessa alla rete, può essere facilmente violata e può scambiare dati e informazioni. Se si hanno dei sospetti sulla propria smart TV, è indispensabile effettuare delle piccole attenzioni dal punto di vista tecnico. Se sospetti che la tua Smart TV possa “spiarti”, ecco alcuni segnali da controllare e modi per proteggerti:
– Alcune Smart TV hanno il microfono attivo per comandi vocali (es. “Ok Google”, Alexa, Bixby). Controlla nelle impostazioni della privacy se ci sono funzioni di ascolto sempre attive.
– Se la TV ha una fotocamera, verifica se è attiva senza il tuo consenso. Alcuni modelli permettono di coprirla fisicamente.
– Se la tua TV mostra annunci basati su conversazioni o ricerche fatte su altri dispositivi, potrebbe raccogliere dati sulle tue attività. Disattiva la pubblicità personalizzata nelle impostazioni (sezione privacy o pubblicità).
E ancora…

 
guida tv nuova mobile
Inoltre, se sospetti che la tua Smart TV possa “spiarti”:
– Controlla il router: se vedi traffico anomalo proveniente dalla TV, potrebbe inviare dati a server esterni.
Se possibile, collega la TV a Internet solo quando serve, scollegandola quando non la usi.
– Alcune Smart TV raccolgono dati per migliorare l’esperienza utente. Disattiva le funzioni di “data collection”, “automatic content recognition” (ACR) e simili. Aggiorna sempre il software della TV per correggere eventuali vulnerabilità.
– Se vuoi un livello extra di sicurezza, puoi configurare una VPN o un firewall sul router per limitare il traffico non autorizzato dalla TV.

 
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Eventi in programma

ULTIME 24 ORE