sabato, Luglio 12, 2025
HomeSportLa squadra di Calcio del Teatro Verdi di Salerno Trionfa nella X...

La squadra di Calcio del Teatro Verdi di Salerno Trionfa nella X Edizione della Coppa Italia dei Teatri Roma Stadio Berra

Test123
Test456

 

Maestri e Calciatori: il teatro Verdi di Salerno vince la Coppa Italia
Sul campo dello stadio Alfredo Berra, nella capitale, gli uomini di mister Antonio
Senatore travolgono ai rigori, l’A.M.G. Tirincanti di Riccione, mettendo le mani
sul X trofeo, con Antonio Rufo miglior portiere del torneo e Gaetano De Martino,
miglior calciatore in campo del torneo

collage 2025 07 03 00 49 00

In un Ginnasio ateniese, Platone confidava ai discepoli le ansie e gli abissi di quel suo
viaggio incredibile e appassionato verso il mondo sublime dell’ Idea, indicando loro i
tratti salienti dell’educazione dell’Uomo d’oro: “Or con la ginnastica e la musica, a
quanto prima dicemmo, noi li educavamo”. E i discepoli potevano ammirargli le
grandi spalle di atleta coronato ad Olimpia. Un binomio inscindibile quello di Musica
e Sport, proveniente dall’epoca classica e giunto nei tempi moderni, ad essere
assoluto protagonista nel pattinaggio artistico sia su ghiaccio che a rotelle, nella
ginnastica ritmica, nell’ esercizio a corpo libero dell’artistica, nel nuoto sincronizzato,
nel dressage. Ma se il termine “musica” indica una famiglia specifica di eventi sonori
nella quale sono compresi suoni, rumori e silenzio, per cui la musica, così intesa, è la
vita stessa dell’uomo e la sua natura è cosmica e simbolica, sarà “musica” l’attacco
perfetto, “unisono” di un Quattro senza, quando la vogata raggiunge una fusione tale
per cui i quattro atleti, diventano “quattro professori d’orchestra” per dirla con
l’indimenticato Giampiero Galeazzi, un solo corpo, quei remi, un remo solo, animato
da un unico sforzo, da un’unica volontà, da un unico suono, sarà “musica” il piede
che impatta il pallone. Così è stato per i professori d’Orchestra della Filarmonica
Salernitana “G.Verdi”, che hanno issato la Coppa Italia di calcio dei Teatri, giunta
alla sua decima edizione, insieme al loro allenatore, il I Flauto Antonio Senatore.
La squadra composta da Antonio Rufo, Nicola Cucino, Matteo Parisi che ha
onorato la fascia da capitano, Sergio De Castris, Pietro Avallone, Alfonso De

immagine whatsapp 2025 07 03 ore 00.55.38 2e438cfc

Nardo, Marco Avallone, Andrea Marotta, Fabrizio Giordano, Gaetano De
Martino e Andrea Ronca, per l’ undici di base, mentre a disposizione del mister
c’erano Vincenzo Tancredi, Giuseppe Melillo, Luca Santagata, Giuseppe Vetere
e Sergio Caggiano si è imposta, dopo una giornata infernale, in cui ha giocato ben
sei partite, sull’ A.M.G. Tirincanti di Riccione, sul rettangolo dello stadio Alfredo
Berra di Roma. Nel girone eliminatorio, esordio con sconfitta immeritata contro la
compagine molto ben organizzata del Teatro alla Scala di Milano, con creazione di
almeno cinque palle gol, senza, purtroppo realizzazione un gol subito su un dubbio
rigore. Nella seconda contro i teatri di Roma partita molto equilibrata, vinta grazie ad
una magistrale punizione all'incrocio del centravanti Gaetano De Martino. Nel terzo
incontro contro il teatro Lirico di Cagliari, squadra tra le meno forti del torneo, dopo
l’assoluto dominio da parte dei musicisti salernitani, con possesso palla e tante
occasioni da goal creiamo non concretizzate, i sardi segnano sull'unico tiro in porta
con posizione netta di fuorigioco non rilevata dall'arbitro, una sconfitta che ha messo
in serio pericolo la qualificazione tra le prime quattro. Sfida finale contro il teatro
Regio di Torino, granata del Sud contro granata del Nord, ultima spiaggia per
entrambe per l’accesso in semifinale. Partita senza storia, finalmente svanisce il
malefizio sulla porta avversaria e si vince 3 a 0 con i goal di Marotta, Ronca e De
Martino. In semifinale si rincontra il Teatro alla Scala. Partita equilibratissima,
passano in vantaggio i Lombardi con un autogol di Matteo Parisi, che non si è inteso
con il proprio portiere Antonio Rufo in uscita. Pareggio dal dischetto del nostro
centravanti De Martino. L'incontro finisce 1 ad 1, ma ai rigori passa il Teatro Verdi.
Si va in finalissima con i campioni uscenti dell’ A.M.G. Tirincanti di Riccione.
Partita senza emozioni e nessuna occasione da goal da entrambe le parti, le due
squadre sono sfinite per il caldo e il tour de force. Si giunge passeggiando,
praticamente, per il campo ai rigori, 4 a 4 dopo la serie regolamentare, quindi, ad
oltranza per bene 13 rigori alla fine si festeggia, 13 a 12 il risultato finale grazie alle
tre prodezze del grande portiere, l’oboista Antonio Rufo, il quale, però, aveva
precedentemente sbagliato il rigore che vedeva impegnati anche i due portieri, prima
di riprendere la nuova serie dopo il cambio di campo. Al fischio finale tutti di nuovo
in essere per esultare in campo e far volare il Mister Antonio Senatore, il quale dopo
il suo debutto assoluto in panchina, con il brillante quinto posto dello scorso anno al
campionato europeo dei Teatri, quest'anno ha portato a casa il trofeo. Dopo la fase
eliminatoria giocata con un 3-5-2 dove la squadra ha creato tantissimo ma senza
concretizzare, ha deciso di passare, nella partita decisiva con il teatro regio di Torino
e nella fase finale ad un più offensivo 3-4-3 che ha dato i suoi frutti, mettendo a
segno quattro reti e subendone appena una. Festa delle premiazioni con la coppa della
X edizione che prende posto nel foyer del Teatro Verdi di Salerno e due altri titoli,
quello di miglior portiere, ottenuto da Antonio Rufo e di miglior giocatore del
torneo assegnato a Gaetano De Martino, per la gioia di Antonio Marzullo, che ha
investito nella squadra, che ha prontamente ricambiato con il titolo e del Presidente
dei filarmonici salernitani Domenico Procida.
L’ufficio Stampa

Olga Chieffi cell.:3478814172
olga.chieffi@virgilio.it

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Eventi in programma

ULTIME 24 ORE