mercoledì, Giugno 18, 2025
HomePoliticaL’audio segreto che mette a nudo i vuoti di memoria di Joe...

L’audio segreto che mette a nudo i vuoti di memoria di Joe Biden. Il futuro nelle mani di Donald Trump

Test123
Test456

Un documento sonoro destinato a scuotere Washington: tra esitazioni, silenzi e sussurri, emerge un presidente fragile. La Casa Bianca aveva cercato di tenerlo nascosto.

WASHINGTON  È un file audio che scotta quello ottenuto da Axios e che ora rimbalza nei palazzi del potere americani come un sasso nello stagno. Si tratta della registrazione integrale dell’interrogatorio condotto nell’ottobre 2023 dal procuratore speciale Robert Hur nei confronti di Joe Biden, in merito alla gestione impropria di documenti classificati. Un audio che la Casa Bianca ha tenuto sotto chiave, definendolo “materiale sensibile delle forze dell’ordine” e accusando i repubblicani di volerlo strumentalizzare a fini politici. Ma oggi, quelle parole taciute prendono forma sonora, e il ritratto che ne esce è destinato a far discutere.

Non solo parole: la voce della fragilità

La trascrizione, rilasciata mesi fa dal Dipartimento di Giustizia, raccontava una storia. L’audio ne racconta un’altra. E più potente. La voce del presidente, spezzata, sussurrata, esitante, restituisce l’immagine di un uomo combattuto tra i ricordi e i vuoti della memoria. Sei ore in cui Biden fatica a ricordare date fondamentali della propria esistenza: dalla morte del figlio Beau, al momento in cui lasciò la vicepresidenza, fino all’anno dell’elezione di Donald Trump.

whatsapp image 2025 05 17 at 23.26.32 (1)

Tra pause interminabili e richieste d’aiuto rivolte ai propri legali, emerge il quadro di una memoria vacillante, sostenuta, a tratti salvata, dalla presenza costante degli avvocati. Sono loro, in più momenti, a intervenire per colmare i vuoti, come quando gli ricordano che Beau è morto nel 2015, o che Trump fu eletto nel 2016.

Un orologio, un presidente e un silenzio che pesa

L’atmosfera dell’interrogatorio è resa ancora più tangibile da un dettaglio quasi cinematografico: il ticchettio regolare di un orologio a pendolo nella storica Map Room della Casa Bianca. Un suono che scandisce il tempo, implacabile, mentre il presidente cerca tra i meandri della memoria risposte che non arrivano.

Il caso Hur: tra verità giudiziaria e battaglia politica

whatsapp image 2025 05 17 at 23.26.32 (2)

Il procuratore Hur, nel suo rapporto, non aveva usato mezzi termini. Aveva descritto Biden come “un uomo anziano, benevolo ma con una memoria compromessa”, sottolineando che difficilmente una giuria lo avrebbe ritenuto penalmente responsabile. Una valutazione che, a detta di molti osservatori, è stata decisiva per la scelta di non procedere penalmente nei confronti del presidente. Ma questa decisione ha alimentato le fiamme della polemica politica. I repubblicani, già critici verso Hur, hanno gridato allo scandalo, parlando di un trattamento di favore e di un presidente ormai inadatto a guidare il Paese.

whatsapp image 2025 05 17 at 23.26.32 (3)

La trasparenza mancata

La Casa Bianca, nel frattempo, ha difeso strenuamente la propria scelta di non diffondere l’audio, temendo manipolazioni e tagli strumentali. Ma l’effetto boomerang è servito: il silenzio istituzionale ha solo alimentato sospetti. Ora che l’audio è emerso, il dibattito torna più acceso che mai. E una domanda riecheggia, forte e chiara: è ancora Biden l’uomo giusto per guidare l’America?

Mentre gli Stati Uniti si avvicinano a un nuovo appuntamento elettorale, il confronto sulla lucidità del presidente si fa incandescente. E in un clima politico sempre più infuocato, quel file audio diventa un detonatore in piena campagna elettorale.

Un presidente, un Paese, un dilemma

In gioco non c’è solo il futuro di Joe Biden. Ma quello della leadership americana nel mondo. E la voce sussurrata di un presidente, registrata tra le mura della Casa Bianca, rischia di diventare il simbolo di un’intera stagione politica. Una stagione che potrebbe chiudersi non con un discorso, ma con un silenzio. Assordante.

whatsapp image 2025 05 17 at 23.26.32 (4)

Trump, Il leader che non teme la tempesta
Un’opinione controcorrente: perché l’America e il mondo ha ancora bisogno di Donald J. Trump

In un panorama politico sempre più confuso, dove le parole spesso superano i fatti e le promesse evaporano al primo soffio di vento, Donald J. Trump resta un’eccezione. Un uomo divisivo? Senza dubbio. Ma è proprio nel suo essere divisivo che Trump si distingue come leader autentico: uno che non cerca di piacere a tutti, ma che non ha mai smesso di difendere ciò in cui crede.

whatsapp image 2025 05 17 at 23.26.32 (5)

Durante la sua presidenza, Trump ha incarnato un modello di guida forte, pragmatico, schietto. Ha ribaltato le regole del politicamente corretto, dando voce a milioni di americani che da anni si sentivano ignorati dall’élite di Washington. Ha risollevato l’economia prima della pandemia, spinto le aziende a riportare il lavoro negli Stati Uniti e rinegoziato accordi internazionali con la fermezza di un negoziatore navigato. Ha chiesto rispetto, dentro e fuori dai confini americani.

whatsapp image 2025 05 17 at 23.26.32 (6)

Trump non è un politico tradizionale e qui sta la sua forza. Ha portato in politica il linguaggio diretto dell’imprenditore, la visione strategica del decisionista, l’energia instancabile di chi è abituato a rispondere solo ai risultati. E mentre i suoi detrattori si concentrano sugli eccessi di tono, raramente si fermano a guardare ciò che ha realmente costruito. Nel contesto attuale, dove l’America sembra pericolosamente avviata verso una leadership incerta, Joe Biden, pur nella sua umanità,  appare stanco, appesantito dal tempo e dai vuoti di memoria, come rivelato anche dagli ultimi documenti sonori. Trump, al contrario, continua a dimostrare energia, visione, e soprattutto una volontà ferrea di rimettere al centro della scena i cittadini.

Non è necessario essere d’accordo su tutto per riconoscere che Donald Trump ha saputo imprimere un’impronta profonda nella storia recente. Ha sfidato le convenzioni, rotto gli schemi, e ridato una voce – scomoda, ma potente – a un’America che non vuole arrendersi. E oggi, con un mondo in bilico, forse serve proprio un leader così: imperfetto, certo, ma determinato. Un uomo che, ancora una volta, sia pronto a guidare controvento.

 

Photography by The Hollywood Reporter Roma, Rolling Stone, Corriere della Sera, RSI, U.S. Embassy & Consulates in Brazil, Business Insider

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Eventi in programma

ULTIME 24 ORE