L’atteso periodo delle vacanze natalizie si avvicina a grandi passi e un mare di opportunità di viaggio si apre davanti a milioni di italiani desiderosi di una pausa dalla routine quotidiana. In questo frangente di attesa e preparativi, si è voluto dare un’occhiata alle prospettive di viaggio degli italiani attraverso un’approfondita indagine di mercato. Come spesso accade, Napoli si conferma ancora una volta protagonista indiscussa di questo scorcio di fine anno. Dai risultati dello studio emerge con chiarezza che, nonostante le sfide economiche e un inevitabile aumento dei costi, una stragrande maggioranza degli italiani (parliamo del 71%!) ha già fissato i dettagli di una fuga di qualche giorno nel mese di dicembre. Sorprendentemente, un altro 8% mantienela suspence fino all’ultimo minuto, adattando la scelta a un budget sempre più esiguo, prelibatamente riservato alle festività natalizie. Tuttavia, un po’ meno di un quinto degli intervistati (21%) ha deciso di restare a casa, magari a godersi le luci e le feste del periodo nei dintorni di casa.
Parlando di durata, ben il 38% opta per una vacanza breve, di massimo 3 giorni; mentre un onorevole 23% vuole prolungare il piacere per un periodo compreso tra i 3 e i 5 giorni. Le anime più avventurose, coraggiose viaggiatori al 21%, alzeranno ancora di più l’asticella, prevedendo settimane intere in un luogo da favola. Un’immersione rilassante per l’anima, a cavallo fra gli 8 e i 15 giorni, è il sogno di un rispettabile 14% degli intervistati. Il costo medio stimato a persona per sfrecciare tra le offerte turistiche è di circa 807 euro. Tra le modalità di viaggio più gettonate, si conferma la vacanza in famiglia, scelta significativa per quasi la metà degli intervistati (46%), seguita da un romantico viaggio in coppia (29%), da un’avventura con amici (18%) o da un’escursione solitaria alla scoperta di sé stessi (7%).
Ma veniamo alle mete, ai luoghi che fanno battere più forte il cuore dei viaggiatori italiani in cerca di emozioni. Le destinazioni nazionali si aggiudicano il primo scettro della preferenza, con sei italiani su dieci (61%) che scelgono di esplorare il Bel Paese prima di guardare al di là dei confini. Napoli, per l’ennesima volta, siede sul trono delle preferenze, seguita a ruota dalle affascinanti città di Milano, Roma, Catania e Torino.
Spiccando nel vasto panorama delle mete internazionali, l’Europa si erge come regina incontrastata con Parigi in cima alla lista dei desideri, seguita da incantevoli località come Vienna, Londra, Praga e Amsterdam. Un bouquet di scelte per palati raffinati e avventurosi