Termina la UEFA Nations League 2024-25 dell’Italia, estromessa ai quarti di finale dalla Germania. Non basta la rimonta azzurra nella seconda frazione di gioco della sfida di Dortmund, con i ragazzi di Luciano Spalletti che hanno ribaltato il punteggio da 3-0 a 3-3. Decisivo l’1-2 dell’andata in favore dei tedeschi. La Nazionale italiana dovrà dunque affrontare il girone I delle qualificazioni ai Mondiali 2026, nel quale erano già presenti Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia.
Germania-Italia, primo tempo da incubo: ma che rimonta degli azzurri
La prima frazione di gioco ha visto un’Italia completamente assente e in preda agli assalti continui della Germania. Il risultato però si è sbloccato soltanto al 30′ minuto, tramite un rigore calciato da Kimmich e ottenuto da Kleindienst dopo un contatto con Buongiorno. Poi il disastro del 36′, quando la Nazionale azzurra è stata vittima di un goal su corner – che ricorda quello siglato dal duo Alexander-Arnold/Origi contro il Barcellona nel 2019. Donnarumma impegnato a discutere con i suoi compagni di squadra, mentre Kimmich serve Musiala indisturbato davanti alla porta. Poi l’apice dell’incubo al 45′, quando Kleindienst ha messo a referto il 3-0 sfruttando un errore degli Azzurri in fase di uscita.
Moise Kean, goal del 3-1 in Germania-Italia @Figc.it
Italia che è rientrata dagli spogliatoi con una mentalità completamente differente ed ha subito reagito alla delusione dei primi quarantacinque minuti. Gli Azzurri hanno colpito al primo passo falso della Germania (49′). Un passaggio impreciso di Sané, sfruttato da Kean che si è lanciato verso la porta difesa da Baumann. Nulla da fare per l’estremo difensore tedesco, che poteva ben poco di fronte al tiro del classe 2000.
Il centravanti della Fiorentina è stato anche il protagonista del 3-2, con un tiro di precisione in area di rigore (69′). Il pareggio degli uomini di Spalletti è arrivato soltanto in pieno recupero, grazie al penalty causato da un tocco di mano di Mittelstädt e siglato da Raspadori. Il 3-3 e la splendida rimonta azzurra non sono bastati per garantirsi i tempi supplementari, al netto dell’1-2 tedesco dell’andata. Tuttavia, nonostante l’estromissione dalla Nations League, per l’Italia restano numerosi spunti positivi in vista delle qualificazioni ai Mondiali del 2026.