All’Hotel Farnese il convegno di Confconsumatori unisce scienza, impresa e solidarietà: “Un’azione concreta alla volta” per cambiare davvero le cose
Parma – Dal 16 al 18 maggio 2025, la città di Parma è tornata protagonista del dibattito sulla sostenibilità alimentare. Nella prestigiosa cornice dell’Hotel Farnese, Confconsumatori ha promosso il convegno Combattere lo spreco alimentare: un’azione concreta alla volta inserito nel progetto nazionale LESS per l’economia circolare e il consumo responsabile.
L’evento, tenutosi il 16 maggio, ha visto la partecipazione di esperti, aziende, docenti universitari e rappresentanti del terzo settore. A dare il via ai lavori è stato Marco Festelli, presidente nazionale di Confconsumatori, seguito dal professor Arnaldo Dossena dell’Università di Parma, figura di riferimento nel campo della chimica degli alimenti.
Ma il momento clou è arrivato con l’intervento del Gruppo Barilla, rappresentato da Andrea Belli, e con la testimonianza toccante di Vincenzo Palumbo del Banco Alimentare, a dimostrazione di come l’industria alimentare e il mondo del volontariato possano collaborare in modo sinergico per ridurre lo spreco e sostenere chi è in difficoltà.
Il convegno ha posto al centro un approccio pratico e concreto, invitando i cittadini a essere parte attiva del cambiamento: dalle scelte quotidiane alla promozione di nuovi stili di vita più sostenibili. Non solo teoria, ma esempi virtuosi che possono davvero fare la differenza.
Confconsumatori ha così rafforzato il proprio impegno nella diffusione di una cultura del consumo etico e consapevole, lasciando a Parma un messaggio chiaro: il futuro passa dalle nostre azioni quotidiane. E ogni piccolo gesto conta.