Massa – Carrara, due città di rara bellezza in Toscana…
Due comuni separati Massa e Carrara, incastonate tra la bellezza del Parco Nazionale delle Alpi Apuane e il mar Tirreno, situate vicino alle “Cinque Terre” e alla vivace Versilia, con i loro viali costeggiati di palme, bagni storici alla “Sapore di mare” (il film) e vecchie colonie per vacanze, alcune adibite a ostelli, sono sicuramente una meta balneare da scoprire e da apprezzare, non solo per la famosa produzione di marmo.
Sono luoghi di villeggiatura bellissimi, dove l’ospitalità è di casa. I molteplici hotel e campeggi che si incontrano lungo la costa, sono una chiara dimostrazione che qui, il turismo balneare e quello artistico sono parte fondamentale dell’economia del territorio. Massa è il capoluogo di provincia ed è divisa in Massa centro e Marina di Massa, che fa parte del litorale: Costa Apuana o Riviera Apuana.
Conserva ancora la sua vocazione di città medievale, con il suo castello Malaspina che domina ancora oggi sul centro abitato. I Malaspina, una nobile famiglia italiana, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana e sovrani di Massa e Carrara per oltre un secolo. La città è famosa per i suoi alberi d’arancio dislocati non solo in Piazza degli Aranci ma anche nelle vie limitrofe, strade caratteristiche che ospitano edifici in stile liberty e art decò di rara bellezza.
Massa o meglio Marina di Massa però è sopratutto sinonimo di vacanze. La lunga spiaggia lunga 10 chilometri, in alcuni parti, con le sue scogliere artificiali, rappresenta il luogo ideale per vacanze con i bambini piccoli. Nella zona della “Partaccia” è possibile inoltre trovare diversi campeggi che, durante l’estate, offrono ai propri ospiti un buon servizio e una posizione sul mare invidiabile. Il territorio di Marina di Massa si estende lungo il litorale della provincia di Massa Carrara, il quale comprende anche la zona del Cinquale, Ronchi e Poveromo, è vicina a molte città d’arte, offrendo al turista la possibilità di scegliere anche percorsi artistici, oltre al mare.
In estate la spiaggia di Marina di Massa si colora vivacemente in un interminabile fila di ombrelloni e sdraio. L’aria di mare, i prodotti ittici e le rilassanti passeggiate sul Lungomare si uniscono per formare quell’atmosfera estiva di convivialità che da sempre porta i visitatori a creare un forte legame con la località e con la gente del posto. Qui si trova una pista ciclabile che giunge ininterrotta fino a Viareggio, e rappresenta l’elemento di congiunzione tra Marina di Massa e la Versilia con cui condivide, oltre allo stile architettonico Liberty, la vocazione di meta balneare. Durante l’estate, nei tratti più vicini al Pontile è possibile ritrovare le ormai tipiche bancarelle di artigianato in cui acquistare souvenir o piccoli bijoux.
Carrara: capitale mondiale del marmo…
Parlando di Carrara, siamo abituati a pensare subito al pregiato “marmo bianco”, piccola città al confine tra montagne e mare. Volgendo lo sguardo verso le Alpi Apuane che svettano fiere alle sue spalle non si può che rimanere incantati dalla loro maestosità e della storia che questi monti racchiudono come uno scrigno… di marmo.
Le cave sono tutt’oggi la maggior fonte di sostentamento dei carrarini che faticosamente ogni giorno, estraggono questo oro bianco per essere poi esportato in ogni parte del mondo. A Carrara, il marmo riveste ogni cosa: dai palazzi alle chiese. E’ come se si respirasse nell’aria una sorta di forza ancestrale che ti riporta indietro nel tempo, alle lavorazioni artistiche di personaggi come Michelangelo che sceglieva di persona i blocchi di marmo da adoperare e alla dura vita dei cavatori, spesso vittime di infortuni durante le attività di estrazione e lavorazione della roccia calcarea.
La città ogni anno, in giugno, ospita la “Carrara Marble Week”, una manifestazione dedicata ad eccellenze e artisti, non necessariamente legate a questo prezioso minerale. Ma Carrara non è solo questo. Sono tantissimi i luoghi di interesse che si possono visitare: dal litorale al Parco Nazionale delle Alpi Apuane con i suoi paesaggi naturali che sembrano usciti da una tela di Claude Monet, fino ad arrivare agli incantevoli paesini di montagna, come Colonnata con i suoi vicoli stretti adorni di fiori, famosa in tutto il mondo per l’omonimo lardo. Specialità culinaria a denominazione IGP il lardo cela una vera e propria tradizione.
L’antica larderia Guadagni Ada ad esempio, aperta al pubblico alle fine degli anni ’30 ma con alle spalle una storia centenaria, ogni giorno accoglie persone provenienti da tutto il mondo per raccontare di come la preparazione e la stagionatura del lardo sia non solo rimasta inalterata da secoli ma anche come sia stata tramandata di generazione in generazione, una storia di tradizioni e di gusto tutta da…assaggiare.
Massa – Carrara, un panorama unico che comprende chilometri di spiagge incastonate tra l’azzurro del mare e il bianco delle cave marmoree e delle cime innevate all’orizzonte; una bella riviera sabbiosa lunga 20 chilometri, attrezzata con stabilimenti balneari dove non mancano i centri nautici per dedicarsi ai classici sport del mare: vela e windsurf prima di tutto, una terra ricca che si presenta come un vero caleidoscopio di luci, colori e immagini prestigiose, con sullo sfondo scenari verdissimi incorniciati, in alto, dalle frastagliate cime Apuane e dalle vaste distese prative dell’Appenino, con tanto altro riesce a conquistare il prestigioso riconoscimento “Bandiera Blu” 2022 , assegnato dalla Foundation for Environmental Education.
Toscana: seconda regione in Italia per il numero di Bandiere Blu
La Toscana rappresenta la seconda regione in Italia (a pari merito con la Campania) per numero di Bandiere Blu, con ben 18 Comuni costieri. Da nord a sud: Carrara, Massa, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio, Pisa, Livorno, Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona, Castegneto Carducci, San Vincenzo, Piombino, Marciana Marina, Grosseto, Follonica e Casteglione della Pescaia, con 35 delle loro spiagge. L’ ambita”Bandiera Blu” viene assegnata sulla base di diversi parametri: spiagge pulite e mare cristallino in primis, ma fondamentale sono anche i servizi e la sicurezza delle spiagge, la raccolta differenziata dei rifiuti, i criteri di gestione per un turismo e una pesca professionale sostenibile.
“Un ottimo risultato, ancora una volta, raggiunto sopratutto all’impegno di operatori e amministrazioni che lavorano per offrire a chi sceglie la Toscana una proposta accogliente e completa – ha aggiunto Leonardo Marras, assessore all’economia e al turismo della Regione Toscana – Le Bandiere Blu premiano senza dubbio la qualità ambientale delle spiagge, ma anche la qualità dei servizi e della cura delle località; per questo sono un importante elemento di valorizzazione del territorio e di promozione del turismo sostenibile e consapevole sul quale stiamo puntando sempre di più”.
La spiaggia è un luogo magico che nutre un fascino speciale. Per ogni occasione diventa la location perfetta, riuscendo ad esprimere caratteristiche uniche e impareggiabili…
Cosa aspettate!?…andiamo insieme ad esplorare le meraviglie di MASSA – CARRARA!