sabato, Luglio 12, 2025
HomeViaggi & TurismoMATERA IN BASILICATA: LA TERZA CITTA' PIU' ANTICA DEL MONDO CI PRESENTA...

MATERA IN BASILICATA: LA TERZA CITTA’ PIU’ ANTICA DEL MONDO CI PRESENTA I SUOI TESORI

Test456
Test123

Matera: la città dei famosi “sassi” rappresenta uno dei posti unici al mondo

collage 20250625 103258 resized 20250625 103908818

L’Italia vanta ricchezze uniche. Località iconiche come la laguna veneziana battuta da milioni di turisti all’anno, dove le immagini che la ritraggono hanno fatto, fanno e faranno il giro del mondo, ma anche altri posti meno conosciuti o semplicemente nascosti che rappresentano risorse paesaggistiche di nicchia e rientrano nell’elenco di luoghi da scoprire. Una penisola che offre al visitatore e non solo, città, isole e paesi con un patrimonio architettonico derivato di storia, tradizione, decisamente molto variegato. Località italiane bellissime da visitare, e ce ne sono tantissime, proprio quelle imperdibili che almeno una volta nella vita meritano di essere viste: una di queste è proprio Matera, situata sul confine tra la Regione Basilicata e Puglia, precisamente ad Est dell’antica Lucania, a circa 401 m. s.l.m. e conta circa 60.000 abitanti.

Matera viene considerata la terza città più antica al mondo dopo Aleppo e Gerico. Le sue origini salgono al periodo Neolitico, ha vissuto le influenze di ogni genere di popolazione e ogni suo angolo riserva una sorpresa, una storia, un tesoro da scoprire. La sua storia risale a circa 9000 anni fa . Amatissima dai viaggiatori italiani e stranieri è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO (1993), eletta Capitale delle Cultura nel 2019; è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione per la quale le è stato insignito il premio della Medaglia d’argento al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni durante la seconda guerra mondiale.

collage 20250625 103825 resized 20250625 103908895

Questo piccolo gioiello scavato nelle montagne e circondato da un paesaggio che sembra essere un dipinto: lo scrittore Carlo Levi, nel suo libro “Cristo si è fermato a Eboli”, lo descrive così: “Chiunque veda Matera non può non restare colpito tanto è espressiva e toccante la sua dolente bellezza”.

Le stratificazioni della storia e il delicato rapporto con la natura circostante ne fanno un sorprendente museo a cielo aperto. La città è famosa per le sue antiche abitazioni scavate nella roccia calcarea, chiamate Sassi, che risalgono all’epoca preistorica. Oggi queste abitazioni sono state restaurate e trasformate in hotel, ristoranti e negozi, offrendo ai visitatori un’esperienza unica di vita nella città antica. Matera assomiglia ad un presepe, ed è vero. E’ anche conosciuta come la seconda Betlemme e per questo è stata scelta come teatro di posa per molti set cinematografici come: ”La Passione di Cristo” di Mel Gibson; “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini.

Cosa si può visitare a Matera?

collage 20250625 103244 resized 20250625 103909215

La città di Matera è anche famosa per la sua Cattedrale della Madonna della Bruna e per la Chiesa di San Pietro Caveoso, entrambe situate nella zona dei Sassi. Qui si trovano due quartieri, il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso, sono dominati dall’alto della Cività, il nucleo più antico sono un intrico di scalinate e stradine, in cui è facile e piacevole perdersi, scoprendo grotte e chiese rupestri come: il Complesso monastico della Madonna delle Virtù e di San Nicola dei Greci, disposto su più livelli e affacciato sullo strapiombo della Gravina. Continuando il percorso, potrete ammirare la Chiesa di San Pietro Barisano, la Chiesa di Santa Maria de Idris, il Duomo con il suo campanile alto più di 50 metri in stile barocco.

collage 20250625 103229 resized 20250625 103909100

Un alto edificio assolutamente da visitare a Matera è la Casa Noha, edificio storico di proprietà del Fai, al cui interno viene proiettato un filmato sul passato tormentato e sul riscatto di Matera. Tra le meraviglie del posto da visitare sono anche la Piazza Vittorio Veneto, il Parco della Murgia e il MUSMA – il Museo della scultura contemporanea di Matera che si sviluppa su due livelli: quello superiore è ospitato nel Palazzo Pomarici, mentre il piano inferiore è situato nel sottosuolo dello stesso edificio all’interno di grotte.

collage 20250625 103151 resized 20250625 103908965

La storia del posto si può ripercorrerla tra i reperti del Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola”, dove nelle sue sale del Palazzo Lanfranchi, che ospita il Museo Nazionale D’Arte Medievale e Moderna, sia del Centro Carlo Levi.

Matera viene considerata la città più accogliente al mondo, essendo la prima eletta dai viaggiatori, lo rivela la decima edizione del 2022, dei Tarveller Review Awards, assegnati dal portale Booking con 232 milioni di recensioni. Matera conta oltre 600 strutture, tra alberghi, appartamenti e residence.

collage 20250625 103215 resized 20250625 103909023

Viaggiare a Matera è assaporarne la sua essenza, nei vicoletti, nelle zone cavernose, lungo le stradine bianche riarse dal sole, dove si percepisce il misticismo della città e la sua straordinaria bellezza. Merita di essere esplorata con lentezza, in ogni suo angolo, fino a scendere al centro della terra!

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Eventi in programma

ULTIME 24 ORE