Nella seduta odierna, 26 giugno 2025, la Giunta Regionale della Campania ha ratificato l’individuazione dei Direttori Generali per 15 tra Aziende Sanitarie Locali (Asl) e Aziende Ospedaliere, segnando una fase di importante rinnovamento nella governance del Servizio Sanitario Regionale.
I nuovi responsabili, effettivi o proposti, entreranno gradualmente in carica nelle prossime settimane. Di seguito i principali nomi e incarichi:
• Asl Avellino – Concetta Conte
• Asl Benevento – Tiziana Spinosa
• Asl Caserta – Mario Ferrante
• Asl Napoli 1 Centro – Gaetano Gubitosa (per la sua nomina è stato già avviato l’iter per individuare il successore al vertice dell’AORN Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta)
• Asl Napoli 2 Nord – Monica Vanni
• Asl Napoli 3 Sud – Giuseppe Russo
• Asl Salerno – Gennaro Sosto
• Azienda Ospedaliera “Cardarelli” di Napoli – Antonio D’Amore
• Azienda Ospedaliera dei Colli (Monaldi‑Cotugno‑CTO) – Anna Iervolino
• Azienda Ospedaliera “Moscati” di Avellino – Germano Perito
• Azienda Ospedaliera “San Pio” di Benevento – Maria Morgante
• Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” di Napoli – Elvira Bianco
• Azienda Ospedaliera Universitaria “Luigi Vanvitelli” – Mario Iervolino
• Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” (Salerno) – Ciro Verdoliva
• IRCCS Fondazione Pascale di Napoli – Maurizio Di Mauro
Le nomine relative alle aziende ospedaliere universitarie – Federico II, Vanvitelli e Ruggi – sono state deliberate come “proposte di nomina” e saranno sottoposte all’intesa dei Rettori delle università di riferimento, in conformità alle procedure previste per le strutture a doppia governance universitario‑sanitaria .
La scelta della Giunta, guidata dal presidente Vincenzo De Luca, punta a rafforzare le capacità organizzative delle strutture sanitarie regionali, ponendo al centro risultati clinici, efficienza gestionale e coesione territoriale. Di rilievo la nomina di Gubitosa a Napoli 1 Centro—l’Asl più popolosa d’Italia—che ha generato accese discussioni politiche, ma risponde all’esigenza di garantire continuità nei servizi sanitari per la provincia partenopea .
Il profilo dei nuovi direttori rispecchia l’iter formativo e professionale richiesto dalla normativa: laurea, almeno cinque anni di esperienza gestionale e successiva partecipazione a corsi di formazione in sanità, in applicazione dei decreti legislativi 502/1992 e 171/2016. I mandati hanno validità triennale, rinnovabile fino a cinque anni, con contratti di diritto privato esclusivi .
L’individuazione di nuove leadership arriva in un momento critico per il sistema sanitario regionale: necessario sostenere i piani di ristrutturazione ospedaliera, integrare i servizi territoriali e completare il fascicolo sanitario elettronico, rafforzando la risposta alle emergenze e la sostenibilità delle cure.
Con queste nomine, la Regione Campania mira a consolidare una sanità moderna, strutturata e resiliente, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini, con un approccio gestionale più strategico e professionale. Le prossime fasi riguarderanno nomine tecniche (direttori sanitari e amministrativi) e la verifica delle intese per le strutture universitarie.