Dopo anni di attesa, il Cinema Metropolitan di Napoli riapre ufficialmente i battenti, riportando la magia del grande schermo nel cuore della città. La storica multisala di via Chiaia ha inaugurato la sua nuova stagione con la proiezione speciale de Il Treno dei Bambini, evento che ha registrato il tutto esaurito, testimoniando l’affetto e l’entusiasmo del pubblico napoletano.
Una rinascita attesa e voluta
La riapertura del Metropolitan non è solo un evento simbolico, ma rappresenta la salvaguardia di un importante presidio culturale per il quartiere Chiaia e per l’intera città. L’iniziativa è frutto di un lavoro congiunto tra le istituzioni e il nuovo gestore, che ha investito con esperienza e professionalità nel settore cinematografico per restituire alla città uno dei suoi luoghi storici di cultura e intrattenimento.
Per celebrare questo ritorno, nelle prime due settimane il costo dei biglietti sarà di soli 5 euro, un’opportunità imperdibile per gli appassionati di cinema di tornare a vivere le emozioni della sala.
Il commento del sindaco Manfredi
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha espresso grande soddisfazione per la riapertura del cinema: “La riapertura del Metropolitan, per cui abbiamo lavorato in questi mesi insieme agli altri soggetti coinvolti, rappresenta la salvaguardia di un presidio culturale per il quartiere Chiaia e l’intera città. Gli investimenti del nuovo gestore, considerando la sua esperienza e professionalità nel settore cinematografico, costituiscono una garanzia. Molto importante, poi, la continuità con i lavoratori e l’assunzione di nuovi addetti. La cultura, e il cinema in particolare, costituisce per Napoli uno straordinario fattore di sviluppo sociale ed economico”.
Un nuovo capitolo per il Metropolitan
Con la sua riapertura, il Cinema Metropolitan si candida a diventare nuovamente un punto di riferimento per cinefili e appassionati, offrendo una programmazione variegata e di qualità. Un segnale forte per il settore culturale napoletano, che conferma come il cinema possa ancora essere un motore di aggregazione e crescita per la città.