mercoledì, Giugno 18, 2025
HomePoliticaquando la politica fa spettacolo (e viceversa)

quando la politica fa spettacolo (e viceversa)

Test123
Test456

Travaglio, Scanzi, Appendino e Giordano infiammano il sabato sera tra ironia, urla e riflessioni sul futuro dell’Europaimg 20250518 wa0001

Nove, sabato 17 maggio 2025 – Ancora una volta Accordi & Disaccordi si conferma uno dei talk show più seguiti e discussi del weekend televisivo italiano. Nella puntata andata in onda su Nove, Luca Sommi ha guidato una tavola rotonda incandescente con i protagonisti di sempre – Marco Travaglio e Andrea Scanzi – arricchita dalla presenza di ospiti come Chiara Appendino (M5S), Paolo Mieli, Mario Giordano e lo scrittore Massimo Fini, in collegamento esterno.

Il dibattito ha spaziato dalle tensioni geopolitiche tra Russia e Ucraina alle nuove spinte verso il riarmo europeo, passando per la controversa figura di Donald Trump e il futuro dell’Unione Europea tra tensioni interne e sfide globali.

Chiara Appendino ha rilanciato l’idea di un’Europa più unita e meno bellica, sottolineando i rischi di una corsa agli armamenti. Di tutt’altro parere Mario Giordano, che ha infiammato lo studio con le sue consuete invettive e uno stile diretto e provocatorio. Paolo Mieli, invece, ha cercato di riportare il confronto su binari storici e analitici, con richiami puntuali al contesto internazionale.

Il momento più riflessivo è arrivato con il contributo esterno di Massimo Fini, che ha mescolato filosofia e critica sociale, tracciando un parallelo tra il declino della politica e l’ascesa del conformismo digitale.

Tra ironia, battibecchi e spunti di riflessione, la puntata ha mostrato ancora una volta la capacità del format di mescolare informazione e intrattenimento, con una narrazione serrata che non lascia spazio all’indifferenza.

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Eventi in programma

ULTIME 24 ORE