venerdì, Giugno 20, 2025
HomeRubricheLa Cultura Nel MondoRAFFAELE SICILIANO, SCULTORE - A cura di Antonella di Siena

RAFFAELE SICILIANO, SCULTORE – A cura di Antonella di Siena

Test123
Test456

 

RAFFAELE SICILIANO – SCULTORE

A cura di Antonella di Siena

 

Il tocco di magia che anima le sculture dell’artista Raffaele Siciliano, è un continuo gioco di metamorfosi tra realtà poetica e realtà artistica. Lampi di luce abbaglianti catturano l’occhio e in esso si perdono senza alcuna interruzione.

L’artista utilizza materiali eterogenei quali ferro, legno, tela.

 

Bellissima la scultura in ferro che rappresenta un Vaso, la cui cavità è il proprio cuore che ospita fiori nel suo dinamismo plastico di colori. Una suprema intensità costruttiva in esso assume la macchia come elemento ricco di aperture non convenzionali. Si smaterializza con naturale flagranza, una capacità liberatoria dello stile delle decorazioni sul ferro, già in nuce nelle opere precedenti.

441b5df2 789d 472f bfba b7258fb68363

 

Altra scultura di rilievo è NOVECENTO, scomposta in volume di pagine dischiuse. Anche quest’opera è in ferro dipinto e ha forme uniche, che si espandono in una continuità di spazio temporale. Realizzata con un particolare linguaggio che coniuga, con risultati straordinari e una profonda analisi psicologica, tematiche dell’angoscia e la progressione tendenziale verso il trauma – nella loro istintuale originalità – siano esse figure umane oppure oggetti.

Tra le tante opere dell’autore non potevano mancare le forme geometriche realizzate col mito del nero (inconscio), dove prevale sempre un tratto di luce che rappresenta la coscienza.

Non sfuggono i pigmenti a seconda del ruolo e della forma che le sculture assumono. Nelle figure troviamo il verde, che rappresenta il cammino dell’umanità, in alcune il rosso sangue – sinonimo della vita: entrambe hanno atmosfere trasparenti e tonalità che mutano in un insieme di colori, assumendo caratteristiche astratte o idealizzando gli stati d’animo di un’arte libera, che non subisce condizionamenti, inimitabile nel suo sentimento intimo, lontano dal delirio e dalla superstizione, dove la bellezza si evince anche da una figura inquietante che canta la vita.

e9f223ba a445 4cda 88fd 3a72350f8221

NAUFRAGIO – Sottili fili di ferro nero si intrecciano quasi a formare una gabbia al cui interno s’intravvede una figura umana adagiata su un relitto: lo sgomento dell’animo umano di fronte al precipitare degli eventi.

L’artista paragona la vita al mare e l’uomo ad un marinaio la cui nave solca in acque apparentemente tranquille. Ma l’imprevisto è sempre in agguato. Quando pensa di aver ormai raggiunto un porto sicuro, all’improvviso una tempesta si abbatte sull’imbarcazione e la travolge. La sua vita cambia così nel tempo di un istante sì da non concedergli più certezze.

L’ uomo, naufrago tra i suoi pensieri, stanco e sopraffatto, si arrende alla furia degli eventi e consegna le sue speranze nelle mani di Dio, che si spera lo accolga e lo sorregga.

450da939 a9cf 41ef 96ac 62d588f49e0e

 

MATER – Un omaggio alla figura della madre, pilastro della famiglia e della società. L’educazione e la cura dei propri figli, la dedizione della propria vita, con l’impresa ardua e affascinante di trasmettere loro dei valori cardine, cercano il supporto della nostra Madre celeste, a prodigarsi per sostenerli in significativi momenti, di sconforto o di fatica. In questo difficile compito si affida ed affida i propri figli all’amore e alla clemenza di questa Mater, che è vicina, protegge e abbraccia tutti i suoi figli.

1c9c6ed7 ddf8 411a bd36 1c0c79009808

 

Antonella di Siena        

mjne                          

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Eventi in programma

ULTIME 24 ORE