Un gruppo di studentesse e studenti del Liceo Cassini di Sanremo ha partecipato quest’anno al tradizionale Viaggio della Memoria, un’esperienza formativa e profondamente educativa che li ha portati nei luoghi simbolo della Shoah e delle tragedie legate alla Seconda Guerra Mondiale. Accompagnati dai loro docenti e da rappresentanti dell’ANPI, i giovani hanno visitato i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau, luoghi di dolore ma anche di memoria viva, dove hanno potuto riflettere sulla necessità di non dimenticare mai gli orrori del passato. «Il Viaggio della Memoria non è solo un percorso storico, ma un momento di crescita personale ha spiegato la dirigente del Liceo Cassini. Le studentesse e gli studenti diventano testimoni diretti di un capitolo oscuro della storia umana, con la responsabilità di trasmettere questi valori alle future generazioni». Durante il soggiorno, sono stati organizzati incontri con storici, sopravvissuti e testimoni, che hanno arricchito il viaggio con testimonianze di vita autentiche e toccanti. Le giovani e i giovani partecipanti hanno potuto confrontarsi con domande profonde su libertà, diritti umani e responsabilità civile. Il rientro a Sanremo è stato segnato da momenti di riflessione condivisa: attraverso dibattiti, elaborati scritti e iniziative di sensibilizzazione, le studentesse e gli studenti del Liceo Cassini intendono portare avanti un impegno concreto per la lotta contro ogni forma di discriminazione e odio. L’esperienza del Viaggio della Memoria si inserisce in un percorso didattico più ampio, volto a promuovere la cultura della pace, del rispetto e della convivenza civile, temi che oggi più che mai rappresentano un patrimonio da difendere e valorizzare.