Operava come medico estetico senza alcuna abilitazione, somministrava trattamenti con aghi e sostanze potenzialmente pericolose in ambienti non sanitari, e si pubblicizzava online come “esperto in medicina estetica”. Peccato che non fosse nemmeno medico. È stato scoperto e denunciato a Sanremo un cittadino straniero di 42 anni, al termine di un’indagine coordinata dalla Procura di Imperia. La Guardia di Finanza, in collaborazione con i Carabinieri del NAS, ha eseguito ieri una perquisizione presso l’abitazione dell’uomo, dove è stato trovato un vero e proprio “studio” abusivo: lettino, attrezzature, aghi, fiale contenenti sostanze iniettabili e perfino moduli per il consenso informato, tutti privi di qualsiasi autorizzazione o controllo medico-legale. L’uomo secondo quanto ricostruito dagli investigatori attirava clienti attraverso i social network e app di messaggistica, proponendo iniezioni di filler, botox e altri trattamenti estetici a prezzi molto inferiori rispetto alle tariffe ufficiali. Le sedute avvenivano in casa o, in alcuni casi, direttamente a domicilio dei clienti. Un giro d’affari in nero e altamente pericoloso per la salute pubblica. Alcune segnalazioni da parte di pazienti insoddisfatti o con reazioni avverse hanno fatto scattare l’indagine, culminata nella perquisizione e nel sequestro di tutto il materiale utilizzato. Il 42enne è stato denunciato per esercizio abusivo della professione medica, uso e detenzione di farmaci senza autorizzazione e violazione delle normative igienico-sanitarie. Gli inquirenti stanno ora accertando quanti e quali pazienti siano stati trattati, e se vi siano stati casi di danni permanenti. Le autorità sanitarie locali hanno ribadito l’allerta: “Chi si sottopone a trattamenti estetici deve rivolgersi esclusivamente a professionisti autorizzati e strutture riconosciute. I rischi per la salute, se si finisce nelle mani sbagliate, possono essere gravissimi.” L’indagine prosegue, e non si esclude che il falso medico possa aver operato anche in altre città della Liguria.