Una scoperta inattesa potrebbe rivoluzionare il mondo dei materiali avanzati: un gruppo di ricercatori della Tufts University, negli Stati Uniti, ha sviluppato una “seta liquida” che, una volta esposta all’aria, si solidifica in filamenti sottili e straordinariamente resistenti, simili a una ragnatela.
L’innovazione è nata per caso, quando Marco Lo Presti, esperto di biotecnologie, ha utilizzato l’acetone per pulire un contenitore e ha notato la formazione di sottili fibre. Questo fenomeno ha spinto il team a sviluppare un metodo per “sparare” la sostanza, creando strutture filamentose paragonabili a capelli umani, ma con una resistenza eccezionale. Sebbene questa ragnatela artificiale non consenta di emulare le acrobazie di Spider-Man, è in grado di sostenere carichi fino a 80 volte il suo peso. Questa proprietà apre nuove possibilità per l’ingegneria dei materiali, con potenziali applicazioni in ambiti che spaziano dall’industria aerospaziale alla medicina rigenerativa.
Gli scienziati stanno ora approfondendo la ricerca per comprendere appieno le proprietà della seta liquida e le sue possibili applicazioni pratiche. La speranza è che questo materiale innovativo possa rivoluzionare diversi settori, offrendo soluzioni più leggere, resistenti ed ecocompatibili.