mercoledì, Giugno 18, 2025
HomeAttualitàSpecial Charity Event della Fondazione Veronesi a Napoli: raccolta fondi per la...

Special Charity Event della Fondazione Veronesi a Napoli: raccolta fondi per la ricerca contro le patologie oncologiche femminili.

Test123
Test456

Napoli – Una serata all’insegna della solidarietà, della scienza e dell’eleganza ha avuto luogo venerdì 9 maggio 2025 presso lo storico Palazzo San Teodoro, gioiello neoclassico affacciato sulla Riviera di Chiaia, a pochi passi dal lungomare di Napoli e da Castel dell’Ovo. L’occasione è stato lo Special Charity Event organizzato dalla Delegazione di Napoli della Fondazione Umberto Veronesi ETS, guidata dalla dott.ssa Marina Ciaravolo, con lo scopo di raccogliere fondi destinati al finanziamento di un ricercatore impegnato nella lotta alle patologie oncologiche femminili.

L’evento, patrocinato dall’Ordine dei Farmacisti di Napoli e da Federfarma Napoli, ha saputo unire la nobile causa della ricerca con momenti di convivialità e cultura. I numerosi ospiti presenti hanno potuto godere di una cena servita a passaggio tra le magnifiche sale di Palazzo San Teodoro, accompagnata da un intrattenimento musicale dal vivo curato dalla DJ Mariangela Iannotta, in collaborazione con la MEC Academy.

A fare gli onori di casa, insieme a Marina Ciaravolo, sono intervenuti il prof. Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi ETS, il prof. Vincenzo Santagada, presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli e assessore alla Salute e al Verde del Comune di Napoli, e il dott. Vittorio Di Trapani, presidente della FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Tutti hanno sottolineato l’importanza di sostenere la ricerca scientifica, in particolare quella mirata alle patologie che colpiscono le donne, e il valore del contributo di ogni singolo donatore.

whatsapp image 2025 05 13 at 10.59.51 (1)

“La Fondazione Veronesi nasce nel 2003 grazie a mio padre, Umberto Veronesi, proprio per sostenere la ricerca scientifica in ambito oncologico e proprio per divulgare quelli che sono i principi di vita utili per la prevenzione delle malattie oncologiche. Devo ringraziare Marina Ciaravolo, la nostra delegata di Napoli che ha organizzato questo evento, grazie al quale riusciremo a raccogliere fondi per finanziare un ricercatore impegnato nella ricerca di nuove terapie sui tumori femminili, in particolare della mammella, che è un campo che ha avuto un progresso incredibile in questi ultimi 20 anni, perché abbiamo trovato terapie che non esistevano, assolutamente efficaci, che hanno permesso di guarire una percentuale di donne sempre maggiore rispetto al passato. I risultati sono davvero molto importanti, purtroppo stiamo parlando di una patologia, quella oncologica che vede un incremento dei numeri. Nell’anno 2024, nel nostro paese, 390.000 nuovi casi di tumori, 13.000 in più rispetto al 2020, quindi in soli pochi anni i numeri continuano ad aumentare. Per fortuna, la guarigione, dai tumori in generale, è molto migliorata e possiamo affermare con serenità che la metà delle persone che si sono ammalate nel 2024, guariscono con la stessa aspettativa di vita di chi non si è mai ammalato. E’ sicuramente un buon risultato, ma non ci fermiamo. Il mio scopo sarebbe quello di arrivare a non far ammalare le persone, purtroppo, non è così semplice, anche perché di molti tumori non conosciamo ancora la reale causa, sicuramente il nostro stile di vita contribuisce in maniera importante, si calcola che 1/3 di tutti i tumori potrebbe essere essere evitato seguendo un corretto stile di vita che vuol dire non fumare, limitare l’utilizzo di alcol, una dieta bilanciata con pochi grassi animali e soprattutto fare tanta attività fisica. Con queste quattro semplici regole già si potrebbe ridurre di 1/3 l’incidenza di tutti i tumori. Purtroppo non sono facili da applicare ma noi ci proviamo attraverso anche attraverso la nostra attività di diffusione nelle scuole, con i principi della prevenzione in modo da far crescere una generazione di ragazzi che poi diventano adulti, consapevoli e quindi più attenti. Sui tumori della mammella tantissimo si può fare in termini di prevenzione secondaria, quindi facendo gli esami che servono al momento giusto, sicuramente riusciamo ad intercettare questa malattia nelle sue fasi iniziali, quando le possibilità di guarigione sono elevatissime, direi del 95% nei casi iniziali scoperti con una mammografia o con un’ecografia, che vengono proposte gratuitamente dal sistema sanitario nazionale, ma purtroppo ancora molte donne non aderiscono all’invito a sottoporsi allo screening gratuito, quindi qui c’è un problema culturale da risolvere, che noi, nel nostro piccolo cerchiamo di arginare facendo divulgazione, informazione”, ha dichiarato il prof. Paolo Veronesi.

whatsapp image 2025 05 13 at 10.59.51 (2)

Fondamentale per la riuscita della serata è stato il supporto di aziende sponsor, che hanno contribuito con generosità alla causa: Gruppo Piccola Industria, Espressomat, Farmaceutici SVIMA, Guacci Spa, Michele Bottiglieri Armatore, Oxy Live, Pastificio Gentile, Samocar, Movimac, Unicredit e Banca di Credito Popolare. Un sentito ringraziamento va anche ai brand che hanno omaggiato i partecipanti con esclusivi cadeaux: Miamo (cosmetica funzionale), Pastificio Gentile e ChocoZero. Infine, un grazie speciale a Palazzo San Teodoro per l’ospitalità.

Lo Special Charity Event della Fondazione Veronesi a Napoli ha rappresentato molto più di una raccolta fondi: è stato un messaggio forte e chiaro sul valore della ricerca scientifica come strumento di speranza, in particolare per le donne colpite da malattie oncologiche. Grazie all’impegno della Delegazione napoletana, e alla partecipazione attiva della comunità, un altro importante passo è stato compiuto nella lotta contro il cancro, verso un futuro di cura, prevenzione e vita.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Eventi in programma

ULTIME 24 ORE