Una serata di grande musica, arte e cultura ha segnato l’inaugurazione de “La Settima Fabula” al Casale di Teverolaccio a Succivo (CE). L’evento, che ha visto come madrina l’attrice Benedetta Valanzano, ha riscosso un notevole successo, coinvolgendo un pubblico attento e partecipe.
La rassegna e Academy, ideata dal direttore artistico Armando Fusco e prodotta dalla It’s My Party Iorio Eventi, è stata presentata ufficialmente l’8 marzo, in una serata arricchita dal concerto del Maestro Marco Falagiani. Un tributo emozionante è stato dedicato a Giancarlo Bigazzi, celebre autore e compositore della musica italiana, con cui Falagiani ha condiviso una lunga carriera artistica. Il pubblico ha potuto rivivere alcune delle più celebri colonne sonore e brani vincitori del Festival di Sanremo, interpretati anche da Valentina Galasso (voce) e Marta Maddalena Di Stefano (batterista e polistrumentista).

La serata si è aperta con la preview della mostra “Mnemosine – Per Chi Suona La Campana?”, un dialogo artistico tra la Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone in dialogo con le Superfici dell’Anima dell’artista monzese Maria Franca Bartesaghi. La rassegna è curata dal critico cinematografico Francesco Della Calce, direttore del complesso archivistico romano, Archivio Enrico Appetito. Un connubio di tradizione e innovazione che ha dato ulteriore spessore culturale all’evento.

Il concerto ha toccato alcuni dei momenti più significativi della carriera di Falagiani, con brani iconici come “Non Amarmi” e “Gli uomini non cambiano”, fino a celebri pezzi firmati da Bigazzi come “Montagne verdi”, “Gloria” e “Ti amo”. Un viaggio musicale che ha emozionato il pubblico, trasportandolo attraverso decenni di storia della musica italiana.
IL PROGRAMMA– “La Settima Fabula Academy & Festival”, un’iniziativa culturale legata al cinema che si terrà presso il Casale di Teverolaccio a Succivo (Ce). Il festival sarà un punto di riferimento per la formazione, la produzione e la distribuzione cinematografica, coinvolgendo registi, attori, autori e operatori del settore.
Gli appuntamenti sono snodati attraverso una serie di date qui di seguito riportate:
- venerdì 21 marzo: I Diari Segreti di Raffaele Cutolo di Simone Di Meo e Gianluigi Esposito con le letture di Gianluca Di Gennaro;
- sabato 22 Marzo: Tra le Note e i Ricordi di e con Katia Ricciarelli
- domenica 23 marzo: Gianni Simioli e Gabriele Esposito in Letture Scugnizze; Anna Crispino Delle Piane in Carlo Delle Piane L’Uomo che ho amato
- venerdì 28 marzo: Donatella Schisa in A Napoli con Massimo Troisi; Lorella Di Biase in Pino Settanni Il Sogno Infinito
- sabato 29 marzo: Pino Pellegrino in Te lo dico pianissimo
- domenica 30 marzo: Nando Paone in Io, Nando Paone
- venerdì 4 aprile: Fabio Brescia in Perle Rare…40 anni fra Cinema e Teatro talk – spettacolo
- sabato 5 aprile: Gino Aveta, autore storico della Rai assieme a Gianni Minà e Renzo Arbore, fin dai primissimi anni ‘80. Tra i suoi tanti programmi, i cult come “Quelli della notte” e “Indietro tutta! e Stefano Piccirillo, speaker tra i più importanti e affermati della storia contemporanea della Radio. Voce di Radio Kiss Kiss, RDS, RTL 102.5, R101 e Rai Radio 2, presenta il “Manuale del conduttore radiofonico” (Guida editore). Michele Placido, attore e regista, sarà ospite d’eccezione di questo week-end.
Il programma completo della kermesse La Settima Fabula sarà presentato poi in conferenza stampa: nuovi appuntamenti, talk, autori, grandi ospiti, per un ricco programma che si svilupperà fino a gennaio.

A completare l’offerta, opportunità di formazione grazie a corsi ad hoc, nello specifico: direzione degli attori, training e tecniche di rilassamento, Tecniche di recitazione (Stanislavskij, Strasberg, ecc.); doppiaggio, canto ed educazione della voce; recitazione per teatro, TV e cinema; storia del cinema e del teatro; lettura e interpretazione della sceneggiatura.
Grazie al supporto dell’amministrazione comunale di Succivo e alla collaborazione con le associazioni Spaccio Culturale, Solidarci e Sistema Accoglienza Integrazione, la rassegna si pone come un nuovo punto di riferimento per la scena culturale locale, con eventi di qualità e grande impatto emotivo.
L’ingresso agli eventi è gratuito fino a esaurimento posti, confermando l’intento di rendere la cultura accessibile a tutti e di valorizzare il territorio attraverso l’arte e la musica.