venerdì, Marzo 21, 2025
HomeRubricheUno sguardo da PonteTanto per rimanere con i piedi ben piantati per terra.

Tanto per rimanere con i piedi ben piantati per terra.

Test123
Test456

domenico ocone 150x150 1

 

La fisica, scienza esatta come poche altre, nel caso di un solido che viene versato e mescolato in un liquido, descrive che ciò che ne risulta non è esclusivamente una miscela, può essere anche una sospensione. Si può tentare di definire quale sia la differenza: la prima è un prodotto nuovo, in cui non sono quasi mai separabili i componenti che lo hanno generato. Non avviene altrettanto per il secondo procedimento, la sospensione, che, come risultato, dá una miscela in cui la sostanza solida resta “sospesa” in quella liquida, quindi facilmente separabile.
Tra Potere legislativo e Potere giudiziario da diversi anni gli Italiani e non solo loro, intravedono appunto “uno stato delle materie” del tipo sospensione. In ciascuno dei due poteri è ferma la convinzione di essere la parte liquida del composto, che tiene ben avviluppata, seppure non amalgamata, la parte solida.
In tal modo il Paese sta assumendo (rectius: in buona misura lo ha già fatto), la fisionomia del pollaio dell’antica fiaba: al suo interno erano due i galli che cantavano, alternandosi, tanto da impedire al dì l’uscita dalle tenebre. Un tempo si soleva fantasticare di popoli arretrati che, per capo, sceglievano un solo personaggio che avrebbe accentrato in se tutti i poteri
La scelta cadeva su un soggetto ritenuto affidabile, molto spesso un militare. La satira che attirava situazioni del genere è ancora oggi viva più che mai. In campagna, quando gli abitanti che vivono li si trovano a commentare l’inadeguatezza di un neo eletto, anche al semplice ruolo di operatore ecologico, spesso viene richiamata la riflessione di un giovane sempliciotto. Era il figlio del sindaco del villaggio in carica e ripeteva, quasi senza interruzione, che i suoi compaesani non si erano accordati sul nome del personaggio da investire della carica di sindaco. Questi sarebbe dovuto essere prima di tutto una “persona per bene”. Non essendo riusciti a farlo, si dovettero rassegnare a eleggere suo padre. Fuor di metafora, al momento nel Paese non si è lontani dal prendere atto dello stato in cui versa, con un piede già in uno scenario del genere. Senza scendere nei dettagli, non è difficile credere che anche il mediatore di bestiame che opera prevalentemente in Valdichiana si sia reso conto che tra Potere politico e Potere giudiziario il confronto ha ceduto il posto allo scontro. Ne consegue che lo Stivale è affondato nel fango e non riesce a venirne fuori. Giorgio Bocca, quando prese il via la cosiddetta “Seconda Repubblica”, ebbe a scrivere che la politica in Italia stava attraversando un periodo buio come poche altre volte era successo da quando era diventata una
Repubblica. In più, il peggio era dietro l’angolo: sarebbe arrivato quando la magistratura, nell’ intento di salire nella scala del potere, avesse minato alle fondamenta la classe politica. Alzi la mano chi non è d’accordo con quel giornalista piemontese, partigiano della prima ora.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Eventi in programma

ULTIME 24 ORE