Terremoto a Santorini, nuova scossa di magnitudo 5: in 9mila lasciano l’isola. Cosa sta succedendo in Grecia?
Aggiunti traghetti e voli aerei speciali. Il pericolo maggiore sono le frane. Nel 1956 il terremoto più forte. Nel XVII secolo a. C. esplose il vulcano dell’isola che allora si chiamava Thera . In 9mila hanno già lasciato l’isola di Santorini. Nessuno sembra voler più restare ad aspettare. Nelle ultime ore, infatti, si sono susseguite diverse scosse di terremoto fino a toccare secondo i sismografi un picco di magnitudo 5, la più forte fino ad ora, con epicentro a una profondità di 12 chilometri .Il governo greco e
l’amministrazione locale dell’isola hanno comunque preso una serie di misure precauzionali, che prevedono tra le altre cose la chiusura delle scuole per tutta la settimana e l’allestimento di aree per accogliere le persone in caso di evacuazione. Zorzos
ha detto che l’isola è pronta ad affrontare un’attività sismica che «potrebbe durare molte settimane». L’isola si trova in una zona vulcanica e sismica, in cui i terremoti sono piuttosto frequenti. Secondo gli ultimi dati dell’Istituto di Geodinamica dell’Osservatorio nazionale di Atene, da
domenica sono state registrate circa 550 scosse nella zona marina tra le isole di Santorini, Amorgos e Ios. La scossa più forte finora è stata di magnitudo 5.