Forse finalmente, qualcosa si muove, lumacosamente la legge arriva???Una lunga e complessa indagine della Polizia ha portato all’emissione di 77 misure cautelari in tutta Italia per una serie di truffe ai danni di anziani, per un valore complessivo di oltre 2 milioni di euro. Il raggiro seguiva uno schema ormai noto, finti incidenti ai danni di figli o nipoti, con telefonate allarmanti e richieste di denaro immediate per “evitare guai giudiziari”. Spaventate e confuse, le vittime tutte ultra settantenni consegnavano soldi e gioielli ai truffatori, convinti di salvare i propri cari. Gli inquirenti hanno ricostruito una rete ben organizzata, con ruoli precisi e movimenti coordinati in diverse regioni italiane. Fondamentali le intercettazioni e la collaborazione delle vittime nel denunciare i fatti. La polizia invita i cittadini, soprattutto gli anziani, a diffidare da richieste improvvise di denaro e a contattare subito le forze dell’ordine in caso di dubbio. Una maggiore consapevolezza può essere l’arma più efficace contro queste odiose truffe.