Alle elezioni comunali che hanno visto l’elezione a sindaco di Fabio Perri, il nome che spicca per numero di preferenze tra i candidati consiglieri è quello di Armando Biasi. Con 334 voti personali, l’ex primo cittadino e attuale consigliere regionale della Liguria si conferma il candidato più votato della tornata, in quota alla lista Cittadini in Comune, a sostegno della candidata sindaca Marilena Piardi. Un risultato netto, che dimostra come Biasi resti una figura centrale nella politica locale, nonostante la sconfitta della sua coalizione. È lui stesso a sottolinearlo in una dichiarazione pubblica carica di riconoscenza ma anche di riflessione politica: «Ringrazio tutti i cittadini che, ancora una volta, mi hanno dato la loro fiducia e sono onorato di essere risultato il consigliere comunale più eletto della mia Città», ha dichiarato. «Questo dimostra che, anche se sono stato eletto in Regione Liguria, non ho mancato alle mie promesse di continuare a occuparmi dei cittadini del mio territorio. Manterrò questo impegno anche nel ruolo di consigliere comunale a Vallecrosia». Biasi ha colto l’occasione per esprimere un plauso alla candidata sindaca Marilena Piardi, sua ex vice durante il mandato da sindaco, e a tutti i candidati della lista: «Ha prevalso il voto di pancia, della polemica, di chi ha creduto più alle negatività che alla costruzione di un valore aggiunto e di un modello amministrativo», ha affermato con tono critico verso il risultato elettorale, che ha visto la sua coalizione sconfitta da un fronte civico sostenuto anche dal centrosinistra. Nonostante l’amarezza per l’esito, Biasi ha voluto inviare un messaggio istituzionale al neosindaco Perri: «Auguro buon lavoro al sindaco eletto Fabio Perri, che ovviamente avrà l’occasione di poter mantenere tutte le promesse fatte in campagna elettorale», ha dichiarato, auspicando comunque un impegno condiviso per il bene della comunità. «Vallecrosia avrà sicuramente il mio impegno e la mia dedizione», ha infine ribadito, confermando che il suo ruolo in consiglio comunale sarà tutt’altro che secondario. In un clima politico ancora scosso dagli equilibri saltati tra centrodestra e centrosinistra, la conferma di Biasi come primo degli eletti segna un punto fermo: l’ex sindaco resta un attore determinante nella politica cittadina, pronto a dare battaglia dai banchi dell’opposizione.