sabato, Luglio 12, 2025
HomeAttualitàVentimiglia, al via la bonifica dell’area del Campasso per il futuro Borgo...

Ventimiglia, al via la bonifica dell’area del Campasso per il futuro Borgo del Forte Campus

Test456
Test123

b3

Le ruspe sono entrate in azione questa mattina nell’area del Campasso, a Nervia, dando ufficialmente il via alla bonifica dei terreni dove sorgerà il nuovo Borgo del Forte Campus. Un progetto ambizioso da 200 milioni di euro, che prevede la realizzazione di una scuola internazionale da 500 studenti, con annesso centro polisportivo e infrastrutture culturali, nell’ambito dell’intervento “Waterfront”, promosso dal fondo BDF e gestito da Namira SGR. L’intervento ha preso il via dopo l’approvazione in Consiglio comunale della variante urbanistica lo scorso 28 maggio. In attesa del permesso a costruire, che dovrà passare ancora dalla Regione, è iniziata la demolizione dei primi edifici non vincolati presenti nell’ex scalo ferroviario, dismesso da anni. Il primo edificio a essere abbattuto è la vecchia sottostazione elettrica, una grande struttura in cemento armato un tempo utilizzata per alimentare gli impianti ferroviari. “Abbiamo avviato la bonifica vera e propria – ha spiegato l’ingegnere Federico Sara, responsabile tecnico della società MDC, advisor del fondo –. I terreni, dopo anni di analisi, non risultano particolarmente compromessi, ma necessitano comunque di interventi di pulizia e rimozione della parte superficiale”. I lavori di demolizione dureranno circa due settimane, mentre l’intera bonifica ambientale richiederà fino a sei mesi. Parallelamente, saranno smantellati altri sei edifici minori, per lo più ex magazzini, situati nella zona sud dell’area destinata al campus. “Oggi è una giornata simbolica  ha dichiarato Anselmo De Titta, amministratore delegato di MDC. Dopo un lungo percorso autorizzativo, possiamo finalmente dire che il progetto entra nella sua fase operativa. Bonificare un’ex area industriale dismessa è un atto di grande responsabilità ambientale e sociale, anche in considerazione della vicinanza con zone ecologicamente sensibili”. Il campus non sarà solo una scuola d’eccellenza ma un nuovo cuore urbano per Ventimiglia. Dei fabbricati esistenti, quattro sono vincolati dalla Soprintendenza e saranno conservati e riqualificati. Tra questi, l’ex dormitorio degli operai ferroviari, che ospiterà gli studenti, portando nuova vita a luoghi intrisi di storia e memoria operaia. Presente sul posto per l’inizio delle operazioni anche il sindaco Flavio Di Muro, accompagnato dall’assessore Adriano Catalano e dal consigliere Enzo Di Marco: “Le ruspe che vediamo oggi in azione dimostrano che quando c’è serietà amministrativa, i risultati arrivano. Questa bonifica è il primo passo concreto verso la realizzazione di un polo scolastico e sportivo di livello internazionale. Ringrazio Namira e MDC per aver creduto in Ventimiglia e nel suo potenziale”. Di Muro ha parlato di “periodo d’oro per la città”, sottolineando come lo sviluppo in atto sia anche il frutto di un efficace partenariato pubblico-privato, che sta cambiando il volto del territorio. Secondo i piani della società, il Campus sarà inaugurato tra il 2028 e il 2029, segnando una svolta epocale per Ventimiglia, con una struttura scolastica d’élite in grado di attrarre studenti da tutta Europa e restituire alla città un’area da decenni abbandonata e inaccessibile.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Eventi in programma

ULTIME 24 ORE