Il 27° Suq Festival conclude il suo viaggio con uno spettacolo emozionante ai Balzi Rossi: parole, musica e storie di umanità in cammino. Dopo aver incantato oltre 70.000 spettatori in undici giorni di spettacoli, incontri e contaminazioni culturali al Porto Antico di Genova, il 27° Suq Festival si chiude con una tappa speciale fuori città: venerdì alle 19.30 al Museo Preistorico dei Balzi Rossi andrà in scena “Ogni luogo è un dove”, uno spettacolo intenso e profondamente attuale, firmato dall’antropologo Marco Aime, protagonista e voce narrante. In scena con lui la cantante e attrice Eleni Molos e il chitarrista e compositore Massimo Germini, noto per la sua lunga collaborazione con Roberto Vecchioni, autore delle musiche originali. Insieme accompagnano lo spettatore in un viaggio toccante tra confini fisici e interiori, raccontando l’umanità che si muove, sogna, fugge, resiste. Lo spettacolo chiude idealmente la rassegna “Teatro del Dialogo” e si svolge in una terra di frontiera, come è Ventimiglia, attraversata da migliaia di migranti. Luogo simbolico e reale, diventa palcoscenico di un racconto universale sul diritto alla vita, alla dignità, alla speranza. Uomini e donne in cammino attraversano deserti, mari, muri e indifferenza: tra loro una madre in fuga, un bambino con la pagella cucita sotto i vestiti, un bracciante curvo sotto il sole. “Ogni luogo è un dove” è un filo di parole e musica che cuce storie vere con l’empatia del teatro, risvegliando una consapevolezza antica: siamo tutti, da sempre, migranti. Uno spettacolo che dà voce al tema scelto per l’edizione 2025 del Suq: “Destini in movimento”. La produzione è firmata Suq Festival e Teatro, in collaborazione con la Direzione generale dei Musei Nazionali Liguria – Museo Preistorico dei Balzi Rossi. Lo spettacolo è anche occasione di solidarietà concreta: acquistando un biglietto, si contribuisce alla donazione di prodotti Coop Liguria per Assopace Palestina. Per info e prenotazioni è attivo il numero WhatsApp 329 2054579. Un evento unico, in un luogo simbolico, per ascoltare, ricordare, comprendere.
Perché il teatro fa bene. #ilteatrofabene