L’Italia è a rischio eventi climatici estremi, che dal 2003 al 2020 hanno provocato complessivamente 378 decessi, di cui 321 per frane e valanghe, 28 per tempeste e 29 per inondazioni. L’ENEA ha elaborato una mappa che indica le aree più a rischio nel nostro Paese
Lo stiamo tristemente vedendo: il nostro Paese è a rischio eventi climatici estremi, che ci sono stati e purtroppo ci saranno. Dal 2003 al 2020 questi hanno provocato complessivamente 378 decessi, di cui 321 per frane e valanghe, 28 per tempeste e 29 per inondazioni. L’ENEA ha elaborato una mappa che indica le aree più a rischio.
I risultati dell’indagine hanno dimostrato che le regioni con il maggior numero di decessi e di comuni coinvolti sono Trentino-Alto Adige (73 decessi e 44 comuni), Lombardia (55 decessi e 44 comuni), Sicilia (35 decessi e 10 comuni), Piemonte (34 decessi e 28 comuni), Veneto (29 decessi e 23 comuni) e Abruzzo (24 decessi e 12 comuni), con un alto numero di comuni a rischio riscontrato anche in Emilia-Romagna (12), Calabria (10) e Liguria (10). Tra le regioni ad alto rischio c’è anche la Val d’Aosta con 8 decessi, un numero elevato considerato il numero complessivo di abitanti.
La mortalità è l’unico indicatore sanitario immediatamente disponibile per tutti i comuni italiani e la Banca Dati Epidemiologica dell’ENEA consente di effettuare studi sull’intero territorio nazionale utilizzando la mortalità per causa come indicatore di impatto
spiega Raffaella Uccelli, coautrice del lavoro

©Safety in Extreme Environments
Dallo studio emerge inoltre che circa il 50% dei 247 comuni italiani con almeno un decesso è costituito da centri montani o poco abitati, dove il rischio di mortalità causato ed eventi meteo-idrogeologici estremi potrebbe essere dovuto alla loro fragilità intrinseca e alle difficoltà degli interventi di soccorso.
Leggi anche: Dissesto Idrogeologico: il 94% dei Comuni italiani a rischio frane e alluvioni

©Safety in Extreme Environments
E il rischio sta aumentando, sia per la crisi climatica sia, purtroppo, per una gestione del territorio a dir poso discutibile. Come era emerso dai dati dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente, nei primi 3 mesi del 2023 si era registrato un agghiacciante +135% di eventi climatici estremi rispetto ai corrispondenti del 2022.
Leggi anche: Sempre più eventi climatici estremi in Italia (+135% nel 2023) e sono queste 6 le regioni maggiormente colpite
Soprattutto frane e alluvioni si stanno intensificando, provocando un numero di decessi spaventoso. La Banca dati di ENEA segnale in particolare come 1,3 milioni di abitanti siano a rischio frane e 6,9 milioni di abitanti a rischio inondazioni, con oltre il 90% dei comuni del nostro Paese che non può dirsi esente da rischi.
Gli eventi meteo estremi stanno aumentando di frequenza e intensità a causa dei cambiamenti climatici, con conseguenze drammatiche su territori e popolazioni, in particolare sugli over 65, la cui percentuale in Italia è aumentata del 24% in 20 anni – conclude la ricercatrice – Conoscere le aree a più alto rischio anche per la mortalità associata diventa quindi fondamentale per definire le azioni prioritarie di intervento, allocare risorse economiche, stabilire misure di allerta e intraprendere azioni di prevenzione e di mitigazione a tutela del territorio e dei suoi abitanti
Già, la tutela del territorio. Ma quando arriverà?
Il dubbio è lecito, lo vediamo con i rapporti ISPRA sul consumo di suolo, ogni anno più desolanti.