Il centro di Riga è inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO grazie alle sue dimore medievali, alle pittoresche strutture in legno del XIX secolo e ai notevoli esempi di architettura Art Nouveau.
Visitare Riga significa godersi una passeggiata nell’incantevole Città Vecchia di Riga, un popolare quartiere dei divertimenti con le sue strade acciottolate e molti tesori architettonici.
L’Art Nouveau dilagò a Riga nel giro di pochi anni, lasciando un gran numero di edifici in tutti i quartieri della città.
Piccolo promemoria: l’Art Nouveau è uno stile d’arte, architettura e arte applicata (arti decorative), popolare tra il 1890 e il 1910. Questo stile è una miscela e offre grande libertà agli architetti che attingono anche alla tradizione classica e barocca, integrando motivi nazionali o traendo ispirazione anche dall’arte giapponese.
L’Art Nouveau si ispirava alle forme e alle strutture naturali , in particolare alle linee curve di piante , fiori e donne . Grandi foglie di castagno, gigli prorompenti, capelli lunghi e arrotondati, iris spettacolari o orchidee dai colori sorprendenti compaiono regolarmente nelle opere in stile Liberty.
Tra il 1867 e il 1914 Riga fu uno dei porti più dinamici del Baltico . Con l’aiuto della rivoluzione industriale la popolazione si moltiplicò per 5, passando da 100.000 a 470.000 abitanti.
Mentre Riga, protetta dalle sue spesse mura, era una città popolata per oltre il 40% da tedeschi (i tedesco-baltici discendenti dei crociati del XIII secolo). L’afflusso di una nuova popolazione dà ai lettoni il predominio.
Questo periodo vide la distruzione dei bastioni attorno al centro storico e la sostituzione delle case in legno con edifici in pietra.
Riga diventa la città europea con la più alta concentrazione di architettura Art Nouveau , con quasi 50 edifici di alto valore architettonico nella Città Vecchia (Vecriga) e più di 300 costruzioni nel resto della città.
Se gli architetti dell’art nouveau appartengono a tutte le etnie presenti a Riga: tedeschi, ebrei e lettoni. Questi ultimi, nonostante i loro numeri bassi, progettano fino al 40% delle costruzioni della città. È l’evento che consacra Riga come la capitale di una nazione senza paese. Ma non per molto.
Lo stile nazionale incorpora elementi della fauna e della flora lettone : foglie di quercia, albero sacro della Lettonia pagana, pigne, margherite, scoiattoli o orsi.
L’“Art Nouveau neoclassico” è l’ultima fase nello sviluppo dell’architettura Art Nouveau a Riga e anche lo stile meno rappresentato.
Se l’architettura classica era molto presente nell’impero russo nel XIX secolo (in particolare a San Pietroburgo), non era così a Riga. In alcuni istituti bancari viene utilizzato lo stile “neoclassico Liberty”.
Le imponenti facciate neoclassiche decorate con modanature e sculture rappresentano personaggi mitologici greci o romani.
Gli architetti più noti sono Mikhail Eisenstein, Eižens Laube e Konstantīns Pēkšēns. Mikhail Eisenstein è il padre del regista, regista di “La corazzata Potemkin” e “Ivan il Terribile”.